
Studi Clinici Alaska: analisi real-life di profili pazienti OSAS e l’aderenza alla terapia PAP
In O2 Med diamo grande importanza a crescita personale e aggiornamento continuo nell'ambito delle nostre attività professionali ed è per questo che siamo sempre interessati a conoscere Studi, Ricerche e Nuove Tecnologie per migliorare 230.000 ore - 26-27 anni circa della nostra vita - il nostro sonno nei quali per 6 anni circa li passiamo sognando!
Qual è il profilo dei pazienti affetti dalla sindrome delle apnee del sonno nella vita reale?
Quali sono i rischi di un'interruzione precoce della terapia PAP?
Quali conseguenze porta sull'indice di mortalità ?
.jpg)
Scopriamo i risultati di Alaska, uno studio real-life su uno dei più esaustivi database del sistema sanitario francese: il Sistema Nazionale dei Dati della Sanità (SNDS)**, che ha analizzato i profili dei pazienti e l’aderenza alla terapia PAP (Pressione Positiva delle vie aeree) di 480.000 pazienti affetti da apnea del sonno durante i primi tre anni di terapia.
.png)
Le probabilità di sopravvivenza sono aumentate del 39% e i rischi di sviluppare insufficienza cardiaca e ipertensione si sono ridotti rispettivamente del 23% e del 25% per gli assistiti aderenti alla terapia.
La seconda pubblicazione dello studio ALASKA ha seguito per tre anni 176.014 pazienti facenti parte del database del Sistema Nazionale francese dei Dati della Sanità trattati con terapia PAP.