
OverThinking notturno
L’overthinking è il ripetersi costante di pensieri sul passato o preoccupazioni sul futuro ed in generale che può provocare stati di ansia, stress, mal di testa, difficoltà ad addormentarsi e a concentrarsi.
L’overthinking notturno può rivelarsi un’esperienza debilitante e frustrante. Il riposo notturno è essenziale per il benessere del fisico e della mente, un continuo rimuginare e pensare può interferire con la regolarità del sonno e portare ad una sensazione di stress e stanchezza che influenza anche il giorno successivo.
Non sempre un cattivo riposo è conseguenza di overthinking, spesso non si riesce a dormire bene a causa delle Apnee ostruttive del sonno, per riconoscerle puoi fare gratuitamente un TEST DEL SONNO oppure puoi prenotare una polisonnografia a domicilio chiamando il Numero Verde 800 030 610.
In questo articolo ti illustreremo come riconoscere l’overthinking e ti daremo i consigli necessari per migliorare la tua condizione.
Il primissimo passo da fare per combattere l’overthinking è riconoscerlo, per farlo è necessario analizzare i propri pensieri e chiedersi se sono sempre uguali, se si stanno ripetendo in modo ossessivo o se si stanno osservando momenti del passato o del futuro in maniera eccessiva.
Una volta riconosciuto l’overthinking bisogna averne consapevolezza e imparare ad osservare i pensieri senza giudizio utilizzando tecniche di respirazione e di meditazione in modo da focalizzarsi sul presente.
Per evitare l’overthinking notturno prepara il corpo e la mente al sonno creando una routine del sonno che includa attività rilassanti come: leggere un libro, ascoltare musica, fare esercizi di stretching e yoga.
Da evitare i dispositivi elettronici di qualsiasi tipo, la luce blu potrebbe disturbare la qualità del sonno.
Un ottimo metodo per evitare l’overthinking notturno è tenere un’agenda dove scrivere i propri pensieri prima di andare a letto così da svuotare la mente.
Se l’overthinking persiste è necessario rivolgersi a un professionista della salute mentale che potrà esplorare le cause scatenanti e sviluppare delle strategie su misura per affrontarlo.