
Campagna vaccinale anti influenzale 2023
Attiva ancora per tutto il mese di dicembre la campagna vaccinale anti influenzale e anti Covid-19 2023. Per assistervi nel percorso di scelta di vaccinazione, abbiamo pensato a darvi una piccola sintesi di informazioni utili.
Cosa è il vaccino anti influenzale?
Il vaccino anti influenzale è uno strumento di prevenzione e controllo dell'influenza stagionale. Il vaccino è raccomandato a tutti gli Over 60, le donne in stato di gravidanza, i bambini di età compresa tra i sei mesi e i 14 anni, le persone affette da patologie, chi svolge mestieri di utilità sociale e per chi lavora a stretto contatto con il pubblico.
Come e dove prenotare il vaccino anti influenzale?
La campagna vaccinale anti influenzale è aperta a tutti. Per la prenotazione del vaccino serve avere la Tessera Sanitaria in corso di validità. Bisogna rivolgersi al proprio medico di famiglia o pediatra in caso di bambini. È possibile prenotarlo anche nelle farmacie, ma solo in quelle che hanno aderito alla campagna vaccinale. Il vaccino anti influenzale è gratuito per alcune categorie.
Il vaccino anti influenzale è gratuito o a pagamento?
Seguendo quella che è la campagna vaccinale anti influenzale di questo 2023, il vaccino è gratuito per alcune specifiche categorie:
- i bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni;
- Over 60;
- donne in stato di gravidanza;
- personale sanitario e medico;
- categorie socialmente utili;
- forza di polizia e vigili del fuoco;
- categorie a rischio;
- donatori di sangue.
Chi rientra nelle categorie a rischio?
Per la somministrazione gratuita del vaccino anti influenzale, rientrano nelle categorie a rischio: chi è affetto da malattie croniche dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio, chi soffre di insufficienza renale, gli immunodepressi, i pazienti oncologici, chi soffre di malattie infiammatorie croniche o legate al midollo osseo (per avere un elenco completo delle patologie che rientrano nelle categorie a rischio è consigliato consultare il sito ufficiale del Ministero della Salute ).
Eventuali effetti collaterali dopo la somministrazione del vaccino anti influenzale
Non vi sono particolari effetti collaterali gravi da somministrazione del vaccino anti influenzale. Tra gli effetti più diffusi rientrano: l'indolenzimento della zona dove è stato somministrato, qualche linea di febbre e in alcuni casi anche spossatezza, mal di testa e indolenzimento di braccia e gambe. Gli effetti collaterali non sempre si presentano e hanno una durata di 1 o 2 giorni, nel caso in cui dovessero durare di più è opportuno parlarne con il proprio medico per valutare insieme il da farsi.