Polisonnografia Notturna Adulti a Domicilio

Polisonnografia Notturna a Domicilio

Scopri il Comfort della Diagnosi a Casa Tua!

Sospetti di soffrire di apnee notturne, russamento persistente o altri disturbi del sonno che compromettono il tuo riposo e la tua energia quotidiana?La polisonnografia è l'esame diagnostico più efficace per identificare queste problematiche. E oggi, grazie al nostro servizio, puoi effettuarla comodamente a domicilio.

Vuoi fare una polisonnografia?

A casa tua, in tempi brevi e senza liste d’attesa.

Chiamaci allo:

Oppure

Prenota Ora

Richiedi ora il tuo esame

Lascia il tuo numero di telefono per conoscere il costo e concordare con il tecnico orario e data dell'esame

Regolamento UE 2016/679 e come descritto nel modulo Privacy

Perché Scegliere la Polisonnografia notturna a Domicilio?

Dimentica le lunghe liste d'attesa e lo stress di doverti recare in una struttura ospedaliera. 

La polisonnografia a domicilio ti offre numerosi vantaggi:

Massimo Comfort: Esegui l'esame nel tuo ambiente più familiare, il tuo letto, per un sonno più naturale e rappresentativo. Questo riduce l'ansia e garantisce risultati più accurati.

Comodità e Flessibilità: Non dovrai spostarti né prendere permessi dal lavoro. Siamo noi a venire da te, concordando l'orario più adatto alle tue esigenze.

Rapidità: Accesso veloce all'esame, senza le attese tipiche del servizio sanitario pubblico.

Referto Veloce: Entro pochi giorni dalla registrazione, riceverai il referto dettagliato, elaborato da medici specialisti del sonno.

Come Funziona la polisonnografia notturna a Casa Tua?

uomo che indossa fascia per polisonnografia
uomo che russa

Il processo è semplice e non invasivo:

1. Prenotazione Facile: Contattaci online o telefonicamente per prenotare l'appuntamento.

2. Consegna e Applicazione: Un nostro tecnico specializzato ti raggiungerà a casa, in base all'orario concordato. Ti spiegherà come utilizzare l'apparecchiatura e applicherà i sensori necessari (una piccola cintura toracica e addominale, un sensore per il dito e una cannula nasale, in base al tipo di polisonnografia).

3. Registrazione Notturna: Dormirai tranquillamente con i sensori, che registreranno dati fondamentali come il flusso respiratorio, i livelli di ossigeno nel sangue, la frequenza cardiaca e i movimenti del corpo.

4. Ritiro e Analisi: Il giorno seguente, il tecnico verrà a ritirare l'apparecchiatura. I dati verranno poi analizzati da un medico specialista in medicina del sonno.

5. Referto e Consigli: Riceverai il tuo referto dettagliato via email. In caso di necessità, ti forniremo indicazioni sui passi successivi o sulla terapia più adatta.

Quali Disturbi Rileva la Polisonnografia?

Questo esame è fondamentale per diagnosticare o escludere:

  • Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS): Interruzioni della respirazione durante il sonno.
  • Russamento Cronico: Spesso indicatore di apnee.
  • Insonnia: Per comprenderne le cause.
  • Narcolessia: Eccessiva sonnolenza diurna.
  • E altri disturbi del movimento o parasonnie legate al sonno.

Non lasciare che i disturbi del sonno compromettano la tua qualità di vita. Affidati alla comodità e professionalità della polisonnografia a domicilio effettuata dalla O2 Medical Division.

Perché scegliere la O2 Medical Division?

Il nostro team è altamente qualificato e ha una vasta esperienza nel trattare pazienti affetti da Apnee Notturne, saprà metterti a tuo agio durante l’applicazione di strumento e sensori. Utilizziamo strumenti all'avanguardia di ultima generazione per garantire risultati precisi e affidabili.

L’analisi dell’esame viene effettuata da medici specialisti pneumologi o neurologi con esperienza in disturbi respiratori del sonno. Non ci limitiamo all’esecuzione dell’esame polisonnografico, ti assistiamo per iniziare la terapia in tempi rapidi: scegliere il dispositivo medico (CPAP) e la mascherina più adeguati alle tue esigenze, assicurarti l’efficacia della terapia stessa per migliorare significativamente la tua qualità di vita. 

Non sottovalutare l'importanza di un sonno sano per la tue salute e il tuo benessere.

Se hai domande o desideri prenotare il tuo esame, non esitare a contattarci!

Siamo qui per aiutarti a dormire meglio.

Le domande più frequenti su Polisonnografia notturna Adulti

La polisonnografia a domicilio è uno strumento estremamente utile e sempre più diffuso per la diagnosi dei disturbi del sonno, in particolare quelli respiratori, offrendo un'alternativa più comoda e naturale alla versione in laboratorio. I suoi scopi principali sono:

Diagnosi di Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) e altri Disturbi Respiratori del Sonno (DRS): Questo è l'uso più comune e importante. La polisonnografia a domicilio registra parametri come il flusso respiratorio (dal naso e/o dalla bocca), il russamento, i movimenti del torace e dell'addome (per rilevare lo sforzo respiratorio) e la saturazione di ossigeno nel sangue. 

Permette di identificare e quantificare episodi di apnea (cessazione del respiro) e ipopnea (riduzione significativa del respiro) e il loro impatto sull'ossigenazione. Calcolare l'indice di apnea-ipopnea (AHI) e altri parametri chiave per determinare la presenza e la gravità delle OSAS.

Valutazione del russamento patologico: Differenzia il russamento semplice (socialmente fastidioso ma non necessariamente patologico) dal russamento che è sintomo di un disturbo respiratorio del sonno più grave.

Monitoraggio della terapia: Per i pazienti a cui è già stata diagnosticata l'OSAS e che sono in trattamento (ad esempio con CPAP - ventilazione a pressione positiva continua), la polisonnografia a domicilio può essere utilizzata per verificare l'efficacia della terapia e, se necessario, regolare le impostazioni del dispositivo.

Insonnia: sebbene non sia l'esame di elezione per l'insonnia pura, può escludere cause organiche sottostanti come le apnee che frammentano il sonno.

Comfort e Ambiente Naturale: Permette al paziente di dormire nel proprio letto e nel proprio ambiente familiare, riducendo l'ansia e lo stress che potrebbero alterare il sonno in un ambiente clinico sconosciuto. Questo rende i risultati più rappresentativi del sonno abituale del paziente.

Convenienza: Elimina la necessità di recarsi in una struttura ospedaliera o in una clinica del sonno, risparmiando tempo e disagi logistici.

Riduzione dei Tempi di Attesa: Spesso, i tempi di attesa per una polisonnografia in laboratorio possono essere lunghi. Il servizio a domicilio tende a essere più rapido.

Semplicità di Utilizzo: I dispositivi domiciliari moderni sono progettati per essere facili da applicare e utilizzare dal paziente stesso, spesso con istruzioni chiare e/o supporto telefonico.

Costo: In alcuni casi, la polisonnografia a domicilio può avere un costo inferiore rispetto a quella effettuata in laboratorio.

La polisonnografia a domicilio è particolarmente indicata per adulti che presentano sintomi suggestivi di disturbi del sonno, in particolare apnee notturne, come:

Russamento forte e abituale

Pause respiratorie osservate dal partner

Sonnolenza diurna eccessiva

Affaticamento e stanchezza cronica

Cefalee mattutine

Risvegli con sensazione di soffocamento

Difficoltà di concentrazione o irritabilità

Ipertensione arteriosa resistente al trattamento (spesso correlata all'OSAS)

È sempre il medico curante o lo specialista (pneumologo, neurologo, otorinolaringoiatra, cardiologo) a valutare la necessità dell'esame e a indicare la tipologia più appropriata (domiciliare o in laboratorio) in base alla sintomatologia e alle condizioni cliniche del paziente.

I costi possono variare, ma si aggirano generalmente tra i 180€ e i 250€ per la polisonnografia cardio-respiratoria.

E’ possibile pagare con bonifico bancario, carte di credito o contanti  

L’esame è effettuato in regime privato, non è possibile avere un rimborso dal SSN.

Per il rimborso da assicurazioni private consigliamo di chiedere direttamente alla compagnia d’assicurazione.

Appena riceviamo la tua prenotazione ti contatteremo per dare informazioni, rispondere alle tue domande e concordare giorno ed orario nel quale uno dei nostri tecnici verrà a casa per spiegare come applicare strumento e sensori, cosa fare e cosa non fare durante la notte, e come viene ritirata l'apparecchiatura.

Il tecnico ti farà vedere e provare uno strumento da indossare piccolo, leggero e l’applicazione dei sensori per il torace, l'addome, pulsossimetro da dito, cannula nasale, sensore per il russamento, sensore di posizione.

Potrai dormire comodamente come di consueto l’esame non è invasivo e non provoca dolore. 

I nostri strumenti si accendono e spengono automaticamente senza che tu debba fare nulla.

Prima della consegna il tecnico programmerà l’accensione e lo spegnimento dello strumento secondo le tue indicazioni (orari abituali di addormentamento e sveglia).

Ti lascerà lo strumento con tutti i sensori connessi. Non avrai necessità di fare nulla se non indossarlo così come indicato dal nostro tecnico che ti fornirà anche le istruzioni scritte con la raffigurazione di come dovrà essere indossato lo strumento ed i sensori.

Non assumere bevande contenenti caffeina:

Evitare: Caffè, tè (anche deteinato ma è meglio evitare del tutto), bevande energetiche, cola, cioccolato fondente.

Perché: La caffeina è uno stimolante che può alterare l'architettura del sonno, rendendo difficile addormentarsi o compromettendo la qualità del sonno profondo e REM. Evita almeno nelle 12-24 ore precedenti l'esame.

Non consumare alcolici:

Evitare: Vino, birra, superalcolici.

Perché: L'alcol può indurre sonnolenza iniziale, ma frammenta il sonno, riduce il sonno REM e, soprattutto, può peggiorare le apnee del sonno e il russamento. Evita nelle 24-48 ore precedenti.

Non fare pisolini (riposini) durante il giorno dell'esame:

Perché: Un riposino diurno, specialmente se prolungato, può ridurre la "pressione del sonno" notturna, rendendo più difficile addormentarsi all'ora consueta o influenzando la qualità del sonno registrato.

Non assumere farmaci non prescritti o non comunicati:

Non prendere: Farmaci da banco per il sonno (es. antistaminici sedativi), integratori per il sonno (es. melatonina, valeriana), o qualsiasi farmaco che non stai assumendo abitualmente o che non hai discusso con il medico che ti ha prescritto l'esame.

Perché: Alcuni farmaci possono influenzare significativamente i parametri del sonno. Se stai assumendo farmaci regolarmente, continuali come sempre a meno che il medico non ti dia indicazioni diverse. È fondamentale comunicare sempre al medico che ha consigliato l’esame tutti i farmaci che assumi.

Non fare attività fisica intensa poco prima di coricarsi:

Evitare: Allenamenti faticosi, corsa, pesi nelle ultime ore prima di andare a dormire.

Perché: L'esercizio intenso può aumentare la temperatura corporea e attivare il sistema nervoso, rendendo più difficile il rilassamento e l'addormentamento. Meglio terminare l'attività fisica diverse ore prima di andare a letto.

Non mangiare pasti abbondanti o pesanti poco prima di coricarsi:

Evitare: Cene ricche di grassi, zuccheri o difficili da digerire nell'immediata pre-nanna.

Perché: La digestione può ostacolare l'addormentamento e influire sulla qualità del sonno. Opta per una cena leggera diverse ore prima di coricarti.

Non modificare drasticamente le tue abitudini di sonno:

Non andare a letto: Molto prima o molto dopo la tua solita ora, se non strettamente necessario.

Perché: L'obiettivo è registrare il tuo sonno "tipico". Mantenere la tua routine abituale aiuterà a ottenere i dati più rappresentativi.

Seguire queste indicazioni aiuterà a ottenere un esame più significativo e a fornire al medico le informazioni necessarie per una diagnosi accurata.

La registrazione dura per tutta la notte, solitamente circa 6-8 ore, a seconda delle esigenze. 

La mattina successiva, potrete rimuovere autonomamente i sensori (vi forniremo istruzioni chiare) o, in alcuni casi, il nostro tecnico passerà per la rimozione. Il dispositivo verrà poi ritirato per l'analisi dei dati.

Questa è una preoccupazione comune, ma viene rassicurato che le apparecchiature moderne sono accurate e clinicamente affidabili.

I nostri medici specialisti sono pneumologi o neurologi esperti in disturbi respiratori del nel sonno.

Entro 3-4 giorni lavorativi dalla data dell’esame inviamo nella mail messaggio nel quale puoi accedere alla tua area riservata online nella quale troverai il risultato dell’esame ed i riferimenti dello specialista che lo ha analizzato. 

E’ valido ai fini della terapia che potrai anche iniziare in tempi brevi con noi. 

Non è valido per chiedere l’invalidità civile per la Sindrome delle Apnee Notturne e conseguente ottenimento della CPAP dal SSN 

Comfort e ambiente naturale: Il paziente dorme nel proprio letto, in un ambiente familiare e rilassato. Questo riduce l'ansia da "prima notte" in un ambiente estraneo, portando a un sonno più fedele alle abitudini quotidiane e, di conseguenza, a risultati più rappresentativi e accurati.

Comodità e minor disagio: Non è necessario recarsi in una struttura ospedaliera o clinica per la notte, risparmiando tempo e stress. Particolarmente vantaggioso per persone con mobilità ridotta, anziani o bambini.

Tempi di attesa ridotti: Spesso i servizi a domicilio offrono tempi di attesa notevolmente inferiori rispetto alle strutture pubbliche.

Costo Potenziale Inferiore: In alcuni casi, il costo può essere inferiore rispetto a un esame in laboratorio, soprattutto considerando i costi indiretti di spostamento e pernottamento (se la clinica è lontana).

Facilità di applicazione: I dispositivi moderni sono sempre più piccoli, leggeri e intuitivi da applicare, talvolta con l'assistenza di un tecnico o tramite istruzioni dettagliate.

Minore completezza diagnostica: A seconda del tipo di dispositivo, la polisonnografia a domicilio può non registrare tutti i parametri di una polisonnografia completa in laboratorio (ad esempio, l'attività cerebrale complessa - EEG - o i movimenti oculari - EOG - per la stadiazione del sonno e la diagnosi di alcuni disturbi neurologici come la narcolessia o le parasonnie complesse).

Mancanza di supervisione diretta: Non c'è un tecnico o un medico che monitora costantemente il paziente durante la notte, il che significa che eventuali problemi tecnici con i sensori o con il dispositivo potrebbero non essere risolti immediatamente.

Artefatti: Il rischio di artefatti (interferenze o segnali errati) può essere leggermente maggiore rispetto a un ambiente controllato, dove l'attrezzatura è fissa e il paziente è monitorato

Vuoi fare una polisonnografia?

A casa tua, in tempi brevi e senza liste d’attesa.

Chiamaci allo:

Oppure

Prenota Ora

Richiedi ora il tuo esame

Lascia il tuo numero di telefono per conoscere il costo e concordare con il tecnico orario e data dell'esame

Regolamento UE 2016/679 e come descritto nel modulo Privacy