Terapia per Apnee Notturne (OSAS)
Terapia Apnee Notturne con Cpap (OSAS)
Apnee notturne?
La terapia CPAP può trasformare le tue notti e le tue giornate!
Sospetti di soffrire di apnee notturne, russamento persistente o altri disturbi del sonno che compromettono il tuo riposo e la tua energia quotidiana?La polisonnografia è l'esame diagnostico più efficace per identificare queste problematiche. E oggi, grazie al nostro servizio, puoi effettuarla comodamente a domicilio.
Esplora la nostra gamma di dispositivi CPAP, maschere e accessori progettati per garantirti il massimo benessere.
A casa tua, in tempi brevi e senza liste d’attesa.
La terapia CPAP è un trattamento fondamentale per l'apnea ostruttiva del sonno che offre numerosi benefici per la salute e la qualità della vita. Con un po' di adattamento e il giusto supporto, la CPAP può aiutare le persone con OSA a dormire meglio, sentirsi più energiche e ridurre i rischi per la salute associati a questa condizione.
La tua salute è la nostra priorità. Se ti è stata diagnosticata l'apnea notturna, la CPAP è il tuo alleato per un sonno ristoratore e una vita più energica.


La terapia CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) è un trattamento comune ed efficace per l'apnea ostruttiva del sonno (OSA). Consiste nell'indossare una maschera sul naso e/o sulla bocca durante il sonno, collegata a una macchina che eroga un flusso costante di aria pressurizzata. Questa pressione aiuta a mantenere aperte le vie aeree, prevenendo le interruzioni della respirazione (apnee) e le riduzioni del flusso aereo (ipopnee) che caratterizzano l'OSA.
Come funziona: La macchina CPAP aspira l'aria dalla stanza, la pressurizza leggermente e la invia attraverso un tubo alla maschera. La pressione dell'aria mantiene aperte le vie aeree superiori, consentendo una respirazione normale e continua durante il sonno.
Benefici della terapia CPAP: L'uso costante della CPAP può portare a miglioramenti significativi nella qualità della vita, tra cui:
- Migliore qualità del sonno: Riduzione o eliminazione delle apnee e delle ipopnee, portando a un sonno più riposante e meno interrotto.
- Riduzione del russamento: Mantenendo aperte le vie aeree, la CPAP elimina o riduce significativamente il russamento.
- Maggiore energia diurna: Un sonno riposante si traduce in una maggiore vigilanza e meno sonnolenza durante il giorno.
- Miglioramento della concentrazione e dell'umore: Un sonno di qualità influisce positivamente sulle funzioni cognitive e sull'equilibrio emotivo.
- Riduzione del rischio di problemi cardiovascolari: L'OSA non trattata è associata a un aumento del rischio di ipertensione, infarto e ictus. La CPAP può aiutare a controllare la pressione sanguigna e ridurre questi rischi.
- Prevenzione di incidenti: La sonnolenza diurna causata dall'OSA può aumentare il rischio di incidenti automobilistici e sul lavoro. La CPAP migliora la vigilanza e riduce questo rischio.
Tipi di macchine CPAP:
Esistono principalmente tre tipi di macchine per la terapia con pressione positiva:
- CPAP a pressione fissa: Eroga una pressione costante durante tutta la notte, impostata dal medico in base alle esigenze del paziente.
- APAP (Auto-adjusting Positive Airway Pressure): Regola automaticamente il livello di pressione in base alle variazioni del respiro del paziente durante la notte. Può essere più confortevole per alcuni utenti.
- BiPAP (Bilevel Positive Airway Pressure): Eroga due livelli di pressione diversi: una pressione più alta durante l'inspirazione e una più bassa durante l'espirazione. Può essere indicata per persone con particolari difficoltà respiratorie o che non tollerano bene la CPAP a pressione fissa.
Maschere CPAP:
Esistono diversi tipi di maschere per adattarsi alle diverse esigenze e preferenze:
- Maschere nasali: Coprono solo il naso.
- Maschere a cuscini nasali: Hanno piccoli inserti che si appoggiano alle narici.
- Maschere facciali complete: Coprono sia il naso che la bocca.
Come iniziare la terapia CPAP
La terapia CPAP viene prescritta da un medico specialista del sonno dopo una diagnosi di apnea notturna, solitamente confermata da un esame polisonnografico. Il medico indicherà il tipo di macchina e maschera più adatti e imposterà la pressione terapeutica.
Consigli per l'uso e l'adattamento:
- Pazienza: Potrebbe volerci un po' di tempo per abituarsi alla maschera e alla sensazione dell'aria pressurizzata.
- Pratica: Indossare la maschera per brevi periodi durante il giorno può aiutare a familiarizzare con essa.
- Umidificatore: Molte macchine CPAP hanno un umidificatore integrato che può aiutare a prevenire la secchezza nasale e della gola.
- Supporto: Parlare con il proprio medico o con altri utilizzatori di CPAP può fornire consigli utili e supporto.
- Pulizia regolare: Mantenere puliti la maschera, il tubo e l'umidificatore è importante per prevenire infezioni e garantire un buon funzionamento del dispositivo.
La terapia CPAP può sembrare impegnativa all'inizio.
I nostri tecnici sono a Tua disposizione per aiutarti a superare le difficoltà iniziali della terapia.
Possibili effetti collaterali: Alcuni effetti collaterali comuni, solitamente lievi e transitori, possono includere:
- Secchezza nasale o della bocca
- Congestione nasale
- Irritazione della pelle sul viso
- Gonfiore addominale (aerofagia)
- Pressione all'orecchio
- Perdite d'aria dalla maschera
- Claustrofobia (sensazione di disagio con la maschera)
La maggior parte di questi effetti collaterali può essere gestita con accorgimenti come l'uso di un umidificatore, la regolazione della maschera o il cambio del tipo di maschera. È importante discutere qualsiasi effetto collaterale persistente con il proprio medico. I nostri tecnici sapranno consigliarti per migliorare rendere più confortevole possibile la terapia CPAP
Perché scegliere la O2 Medical Division?
Il nostro team è altamente qualificato e ha una vasta esperienza nel trattare pazienti affetti da Apnee Notturne, saprà applicare quanto prescritto dal medico che ha prescritto la terapia con Cpap e metterti a tuo agio durante l’applicazione delle nostre apparecchiature, all'avanguardia e di ultima generazione per garantire efficacia e migliorare il comfort della terapia.
Cosa Offriamo?
I nostri esperti sono specializzati nell'ottimizzazione della tua terapia CPAP. Analizzeremo attentamente i tuoi dati di utilizzo e lavoreremo con te per:
- Identificare e correggere eventuali problemi legati a perdite dalla maschera, pressioni inadeguate o altri disagi che compromettono la tua terapia.
- Affinare le impostazioni della tua macchina per garantirti la pressione più efficace e confortevole, riducendo al minimo risvegli e interruzioni del sonno.
- Migliorare la tua aderenza alla terapia, rendendola un'esperienza positiva e non un peso.
- Offrirti supporto personalizzato e consigli pratici per l'uso quotidiano della tua CPAP.
- Approccio Personalizzato: Ogni persona è unica, e così deve essere la sua terapia. Lavoriamo su misura per le tue esigenze specifiche.
- Risultati Comprovati: Aiutiamo centinaia di persone a migliorare la qualità del loro sonno e della loro vita grazie a una CPAP ben regolata.
Non lasciare che una CPAP mal regolata ti impedisca di dormire bene
Non sottovalutare l'importanza di un sonno sano per la tue salute e il tuo benessere.
Se hai domande o desideri una consulenza telefonica, non esitare a contattarci!
Siamo qui per aiutarti a dormire meglio.
Le domande più frequenti su Terapia OSAS
Esplora la nostra gamma di dispositivi CPAP, maschere e accessori progettati per garantirti il massimo benessere.
A casa tua, in tempi brevi e senza liste d’attesa.
- Efficacia della terapia: Parametri non corretti potrebbero non eliminare completamente le apnee o le ipopnee, compromettendo i benefici della terapia.
- Comfort e aderenza: Una pressione troppo alta o troppo bassa, o impostazioni inadeguate, possono causare disagio (es. secchezza delle fauci, gonfiore addominale, difficoltà espiratorie) e portare all'abbandono della terapia.
- Riduzione degli effetti collaterali: Una regolazione fine può minimizzare effetti indesiderati come la sensazione di soffocamento o la difficoltà ad addormentarsi.
- Massimizzazione dei benefici: Con i parametri ottimali, si possono ottenere i massimi benefici in termini di qualità del sonno, riduzione della sonnolenza diurna, miglioramento delle funzioni cognitive e riduzione dei rischi cardiovascolari associati all'apnea del sonno.
La regolazione dei parametri della CPAP dovrebbe essere sempre eseguita o supervisionata da un medico specialista (pneumologo o medico del sonno).
Tuttavia, è importante che tu sia consapevole di alcuni aspetti:
Monitoraggio costante: I nostri dispositivi CPAP registrano dati sull'utilizzo e sull'efficacia della terapia. Questi dati sono preziosi per il medico al fine di apportare le giuste modifiche.
Comunicazione con il medico: Non esitare a riferire qualsiasi disagio o problema riscontrato durante l'utilizzo della CPAP. Le tue sensazioni sono cruciali per una regolazione personalizzata.
Re-valutazioni periodiche: Le esigenze terapeutiche possono cambiare nel tempo a causa di variazioni di peso, età o altre condizioni di salute. È consigliabile effettuare controlli periodici per assicurarsi che i parametri siano sempre ottimali.
Non accontentarti di una terapia CPAP "accettabile". Punta all'eccellenza per la tua salute e il tuo benessere! Parla con il tuo medico per ottimizzare la regolazione dei parametri della tua CPAP e godere appieno di tutti i benefici di un sonno sano e riposante.
Sì, per ottenere i massimi benefici, la CPAP dovrebbe essere usata ogni notte e per tutta la durata del sonno, inclusi eventuali pisolini diurni. L'aderenza alla terapia è fondamentale per il successo del trattamento.
Molte persone iniziano a sentire i benefici (meno sonnolenza, più energia) già entro pochi giorni o una settimana dall'inizio della terapia. Per altri, potrebbe essere necessario un po' più di tempo.
Per molti, l'adattamento richiede un po' di tempo. La maggior parte delle persone si abitua entro una o due settimane. È normale provare disagio iniziale, ma con la pratica e le giuste regolazioni, diventa più facile.
Inizia indossando la maschera per brevi periodi durante il giorno, mentre sei sveglio (ad esempio, mentre guardi la TV o leggi). Aumenta gradualmente il tempo di utilizzo. Puoi anche provare diversi tipi di maschere, alcune sono molto meno ingombranti.
- Perdite d'aria: Controlla che la maschera sia della taglia giusta per il tuo viso. Regola le cinghie della fascia nucale (senza stringere eccessivamente). Pulisci regolarmente la maschera per rimuovere oli e sporco che possono compromettere il sigillo. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario sostituire il cuscinetto o la maschera.
- Segni sul viso: Potrebbe dipendere da una maschera troppo stretta o della taglia sbagliata. Allenta leggermente le cinghie. Se i segni sono persistenti o si formano piaghe, rivedi la vestibilità della maschera o considera un modello diverso. Esistono anche cuscinetti protettivi per la pelle.
- Secchezza: L'uso dell'umidificatore riscaldato integrato nella CPAP è fondamentale per prevenire la secchezza. Regola il livello di umidità e/o di calore. Se respiri con la bocca, una mentoniera o una maschera oronasale possono aiutare.
- Naso chiuso/che cola: L'umidificazione è la prima soluzione. Assicurati di usare acqua distillata. Potresti considerare anche l'uso di uno spray nasale salino. Se la congestione persiste, consulta il tuo medico, potrebbe essere necessaria una maschera oronasale temporaneamente.
Può succedere, specialmente all'inizio della terapia, quando si tende a deglutire aria. Spesso migliora con l'adattamento. Assicurati che la maschera non abbia perdite eccessive, poiché la macchina potrebbe aumentare la pressione per compensare, favorendo l'ingestione d'aria. In alcuni casi, il medico potrebbe regolare le impostazioni della pressione.
Uso Quotidiano
- Maschera: Ogni mattina, dopo l'uso, pulisci il cuscinetto della maschera (la parte a contatto con il viso) e il foro di esalazione con acqua tiepida e sapone neutro o salviettine specifiche per CPAP. Sciacqua bene e lascia asciugare all'aria, lontano dalla luce diretta del sole. Questo previene l'accumulo di oli cutanei e batteri.
- Umidificatore (se presente): Svuota la vaschetta dell'acqua ogni mattina. Sciacquala con acqua pulita e lasciala asciugare completamente all'aria, al riparo dalla luce diretta del sole. Utilizza sempre acqua distillata o demineralizzata per evitare la formazione di calcare e depositi minerali.
Manutenzione Settimanale
- Maschera (completa): Lava l'intera maschera (telaio, cuscinetto, fascia nucale) con acqua tiepida e sapone neutro. Puoi immergere la maschera smontata in una soluzione di acqua tiepida e una piccola quantità di detergente delicato. Sciacqua abbondantemente e lascia asciugare all'aria.
- Tubo: Pulisci il tubo con acqua tiepida e sapone delicato. Puoi farlo immergendo il tubo nel lavandino e sciacquandolo bene all'interno e all'esterno. Lascialo asciugare completamente appeso, senza esporlo alla luce diretta del sole, che potrebbe indurirlo. Evita di lavarlo in lavatrice o lavastoviglie. Esistono anche spazzole apposite per la pulizia interna del tubo.
- Filtro dell'aria (riutilizzabile): Se la tua CPAP ha un filtro in schiuma riutilizzabile (solitamente grigio o nero), lavalo con acqua tiepida e sapone delicato, risciacqualo bene e lascialo asciugare all'aria. Può durare fino a un anno con la pulizia regolare.
- Superficie dell'apparecchio: Pulisci la parte esterna della macchina CPAP con un panno morbido leggermente inumidito, senza usare detergenti. Assicurati che l'apparecchio sia scollegato dalla presa di corrente.
Manutenzione Periodica e Sostituzione dei Componenti
- Filtro dell'aria (monouso): Se la tua CPAP utilizza filtri monouso (sottili e bianchi), controllali regolarmente e sostituiscili quando sono visibilmente sporchi, scoloriti o almeno ogni uno o due mesi. Un filtro sporco riduce l'efficacia dell'aria purificata.
- Maschera: La maschera intera dovrebbe essere sostituita ogni 6-12 mesi, o prima se noti segni di usura, crepe, rigidità o se non mantiene più una buona tenuta. Una maschera usurata può causare perdite d'aria e irritazioni cutanee.
- Cuscinetto della maschera: Alcuni cuscinetti non sono lavabili e devono essere sostituiti mensilmente, o prima se si deteriorano o perdono efficacia nel sigillo.
- Tubo: Il tubo dovrebbe essere sostituito ogni 6 mesi o se mostra segni di danneggiamento o ostruzioni.
- Fascia nucale/bretelle: Sostituisci la fascia nucale se le cinghie si allentano e non riesci più a ottenere una buona aderenza, o se presenta usura evidente.
Sì, sempre. L'acqua distillata o demineralizzata previene l'accumulo di calcare e minerali che possono danneggiare l'umidificatore e favorire la crescita batterica.
I segnali di efficacia includono: meno sonnolenza diurna, russamento ridotto o assente, miglioramento generale del benessere.
Tutte le nostre CPAP registrano dati sull'utilizzo e sugli eventi (apnee/ipopnee), che possono essere analizzati da te o dal tuo medico.
Se il russamento persiste, potrebbe indicare che la pressione della CPAP non è sufficiente, ci sono perdite dalla maschera significative o la terapia non è ottimizzata. Contatta il tuo medico o lo specialista della terapia del sonno per una valutazione e una possibile regolazione dei parametri.
In genere sì, a meno che il medico non ti dia indicazioni diverse. Potrebbe essere utile aumentare l'umidificazione per alleviare la congestione. Pulisci più frequentemente i componenti per prevenire la diffusione di germi.
Sì, le CPAP sono progettate per essere portatili. La maggior parte dei modelli è compatta. Controlla le normative della compagnia aerea per il trasporto in cabina (spesso è consentita come dispositivo medico aggiuntivo senza costi). Ricorda di portare un adattatore universale se viaggi all'estero. Svuota sempre la vaschetta dell'umidificatore prima di trasportare l'apparecchio. Se lha poco spazio disponibile tra i tuoi bagagli potresti acquistare una Cpap da viaggio.
Acqua per umidificatore: Usa sempre e solo acqua distillata o demineralizzata nella vaschetta dell'umidificatore. L'acqua del rubinetto può contenere minerali che formano depositi e favoriscono la crescita batterica.
Detergenti: Utilizza solo saponi neutri, non aggressivi e senza profumo, o prodotti specifici per la pulizia della CPAP. Evita detersivi per piatti, candeggina, alcol o soluzioni a base di cloro, che potrebbero danneggiare i materiali e irritare le vie respiratorie.
Asciugatura: Lascia sempre asciugare completamente tutti i componenti all'aria prima di rimontarli e riutilizzarli. L'umidità residua può favorire la crescita di muffe e batteri.
Controllo perdite: Controlla regolarmente che la maschera sia ben aderente al viso e non ci siano perdite d'aria, che possono compromettere l'efficacia della terapia. Se noti perdite persistenti, potrebbe essere il momento di regolare le cinghie, o sostituire il cuscinetto o l'intera maschera.
Controlli periodici: Una volta all'anno, o se riscontri problemi, considera di far controllare il tuo apparecchio da un tecnico specializzato per assicurarti che eroghi la pressione corretta e funzioni in modo ottimale.
Seguire queste semplici istruzioni ti aiuterà a mantenere la tua CPAP in perfette condizioni, garantendoti una terapia efficace e un sonno riposante.
Hai domande specifiche sulla pulizia di un componente o su quando è il momento di sostituirlo?
Contattaci al numero verde gratuito 800030610 o al 3883712808 anche tramite whatsapp