Test Sonnolenza diurna
Test Sonnolenza Diurna
La tua stanchezza non è un caso! Scopri il rischio con i nostri test del sonno.
l tuo corpo ti sta parlando.
Rispondi con i nostri questionari specifici!
Non limitarti a sbadigliare: valuta la tua sonnolenza con i Test per adulti: Epworth, STOP-BANG, Questionario di Berlino e Pediatric Sleep Questionnaire per bambini.
Un sonno di qualità inizia da qui: scopri se la sonnolenza diurna ti sta rubando l'energia.
Scopri il tuo rischio di sonnolenza diurna eccessiva
Compila subito i nostri questionari online per una prima autovalutazione
Oppure
Chiamaci allo:
Ti senti perennemente stanco, anche dopo aver dormito?
La sonnolenza diurna eccessiva (EDS) non è una semplice pigrizia, ma un campanello d'allarme che il tuo corpo ti sta inviando.
Ignorarla può avere conseguenze sulla tua salute, sicurezza e qualità di vita.
Fortunatamente, esistono strumenti semplici ed efficaci per iniziare a capire se sei a rischio e intraprendere il percorso giusto per tornare a vivere con energia.
Perché valutare la sonnolenza diurna è fondamentale: La stanchezza cronica può mascherare disturbi del sonno significativi, come l'apnea ostruttiva del sonno (OSAS), la narcolessia o altre condizioni.
Questi disturbi possono influenzare negativamente la tua concentrazione, la memoria, l'umore e aumentare il rischio di incidenti stradali e lavorativi.
A lungo termine, possono contribuire allo sviluppo di problemi cardiovascolari, metabolici e neurologici.


I nostri strumenti di screening:
Il primo passo verso il benessere: Per aiutarti a fare chiarezza sulla tua sonnolenza diurna, utilizziamo test di screening convalidati a livello internazionale.
Non limitarti a sbadigliare
valuta la tua sonnolenza con Epworth, STOP-BANG e il Questionario di Berlino.
Questi questionari, che puoi compilare facilmente, ci permettono di valutare il tuo livello di sonnolenza e il rischio di specifici disturbi del sonno, in particolare l'apnea ostruttiva del sonno.
Scala di Sonnolenza di Epworth (ESS)
Cos'è: Un questionario semplice e rapido che valuta la probabilità di addormentarsi in diverse situazioni della vita quotidiana. Ti aiuta a misurare la tua sonnolenza percepita in contesti comuni.
Perché è utile: Fornisce un punteggio numerico che indica il tuo livello di sonnolenza diurna e può suggerire la necessità di ulteriori indagini.
Questionario STOP-BANG
Cos'è: Un acronimo che riassume 8 domande chiave relative al russamento (Snoring), alla stanchezza (Tired), all'osservazione di apnee (Observed), alla pressione alta (Pressure), all'indice di massa corporea (BMI), all'età (Age), alla circonferenza del collo (Neck circumference) e al genere (Gender).
Perché è utile: È uno strumento potente per lo screening dell'apnea ostruttiva del sonno (OSAS), identificando i pazienti a rischio elevato.
Questionario di Berlino
Cos'è: Un questionario strutturato in categorie che indaga sintomi come il russamento, la sonnolenza diurna e la presenza di ipertensione o obesità.
Perché è utile: Aiuta a classificare i pazienti in categorie di rischio (alto o basso) per l'apnea ostruttiva del sonno, orientando verso la necessità di esami diagnostici più approfonditi.
Come funzionano questi test?
Sono semplici questionari di autovalutazione ai quali puoi rispondere autonomamente online o che possono essere somministrati dal nostro personale specializzato.
Non sono invasivi e non richiedono alcuna preparazione particolare.
I risultati ci forniranno un'indicazione preziosa per valutare il tuo rischio e, se necessario, consigliarti i successivi passi diagnostici, come la polisonnografia, per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato da definire con il tuo medico di fiducia.
Non lasciare che la sonnolenza limiti la tua vita!
Comprendere la causa della tua stanchezza è il primo passo per recuperare energia, migliorare la tua qualità di vita e prevenire potenziali rischi per la salute.
Inizia oggi stesso a prenderti cura del tuo sonno.
Se hai domande o desideri sottoporti al test ma non sai come fare, non esitare a contattarci!
Siamo qui per aiutarti a dormire meglio.
Scopri se la sonnolenza diurna sta influenzando tuo figlio con il Pediatric Sleep Questionnaire
Il benessere di tuo figlio inizia con un buon riposo!
La sonnolenza diurna nei bambini è un problema più comune di quanto si pensi e può avere un impatto significativo sulla loro vita quotidiana, sul rendimento scolastico e sul benessere generale. Se noti che tuo figlio è spesso stanco, irritabile o ha difficoltà a concentrarsi durante il giorno, potrebbe essere il momento di approfondire.


Non sottovalutare i segnali di sonnolenza diurna.
Un sonno di qualità è essenziale per la crescita, l'apprendimento e il comportamento di tuo figlio
Cos'è il Pediatric Sleep Questionnaire (PSQ)?
Il Pediatric Sleep Questionnaire (PSQ) è uno strumento di screening validato e ampiamente utilizzato per identificare i disturbi del sonno nei bambini e negli adolescenti.
È un questionario semplice e rapido da compilare, pensato per i genitori, che aiuta a rilevare la potenziale presenza di problemi come:
- Apnee ostruttive del sonno: interruzioni della respirazione durante il sonno.
- Sonnolenza diurna eccessiva: il bambino si addormenta o è eccessivamente stanco durante il giorno.
- Problemi comportamentali legati al sonno: irrequietezza, difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti
Perché è importante compilare il PSQ?
Compilare il PSQ è il primo passo fondamentale per capire se la sonnolenza diurna di tuo figlio è legata a un disturbo del sonno che richiede attenzione medica.
Identificare precocemente questi problemi può prevenire conseguenze a lungo termine sulla salute, lo sviluppo e l'apprendimento del bambino.
I risultati del questionario possono fornire indicazioni preziose al pediatra o allo specialista del sonno, aiutandoli a:
- Valutare la necessità di ulteriori approfondimenti diagnostici (ad esempio, uno studio del sonno).
- Consigliare le strategie più adeguate per migliorare la qualità del sonno di tuo figlio.
- Intervenire tempestivamente per migliorare la qualità della vita del bambino.
Fai il primo passo verso un riposo migliore per tuo figlio
Scopri il tuo rischio di sonnolenza diurna eccessiva
Compila subito i nostri questionari online per una prima autovalutazione
Oppure