Agevolazioni e Bonus Sociale per Apparecchiature Elettromedicali
Un Aiuto Concreto per la Tua Terapia Domiciliare!
Se tu o un tuo caro avete bisogno di apparecchiature elettromedicali per la terapia domiciliare, sappiate che esistono agevolazioni e bonus sociali pensati per supportarvi nell'acquisto.
Queste misure sono state introdotte per rendere più accessibili strumenti fondamentali per la salute e il benessere, garantendo cure adeguate anche tra le mura domestiche.


Chi può beneficiarne?
Le agevolazioni e i bonus sono rivolti principalmente a persone con disabilità o patologie croniche che necessitano di un supporto costante per la propria terapia.
I requisiti specifici possono variare a seconda del tipo di agevolazione e della regione di residenza, ma in generale sono legati a:
- Invalidità civile riconosciuta: Spesso è richiesto un determinato grado di invalidità.
- ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente): Alcuni bonus sono legati a specifiche soglie di reddito.
- Prescrizione medica: È fondamentale che l'apparecchiatura sia prescritta da un medico specialista.
Quali apparecchiature sono coperte?
Le apparecchiature elettromedicali che possono rientrare nelle agevolazioni sono diverse e includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
- Apparecchi per la ventilazione polmonare (es. CPAP, BiPAP).
- Ausili per la deambulazione (es. carrozzine elettriche, sollevatori).
- Apparecchi per la riabilitazione (es. elettrostimolatori, magnetoterapia).
- Sistemi per il monitoraggio domiciliare (es. saturimetri, holter).
- Letti ortopedici e materassi antidecubito.
Come accedere alle agevolazioni?
Il percorso per accedere ai bonus e alle agevolazioni può richiedere alcuni passaggi, ma è un investimento di tempo che può portare a significativi risparmi. Ecco i passaggi principali:
- Richiedi la prescrizione medica: Il tuo medico di base o lo specialista dovrà attestare la necessità dell'apparecchiatura.
- Verifica i requisiti: Informati presso l'ASL di competenza o i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) sulla normativa specifica della tua regione e sui requisiti ISEE.
- Compila la modulistica: Sarà necessario presentare la documentazione richiesta, che include la prescrizione, il verbale di invalidità (se pertinente) e l'attestazione ISEE.
- Rivolgiti agli enti preposti: A seconda dell'agevolazione, potrai doverti rivolgere all'ASL, all'INPS o ad altri enti territoriali.
Non perdere questa opportunità!
Le agevolazioni e i bonus sociali sono un'importante risorsa per affrontare le spese legate all'acquisto di apparecchiature elettromedicali. Non esitare a informarti e a chiedere supporto per usufruirne.
La tua salute e il tuo benessere sono una priorità!
Vuoi saperne di più su come accedere a queste importanti agevolazioni? Contattaci al 800 030610 o 388 3712808 o rivolgiti alla tua ASL di riferimento per tutte le informazioni specifiche per la tua situazione!
Agevolazioni Dichiarazione 2025 | Bonus Sociale Disagio Fisico | Allegato ASL/ASP |
Garanzia di erogazione Energia elettrica per apparecchiature Elettromedicali: Per richiedere la garanzia di erogazione dell'energia elettrica per apparati elettromedicali, è necessario compilare un modulo specifico fornito dal proprio fornitore di energia. Questo modulo solitamente richiede informazioni dettagliate sull'apparecchiatura, la sua ubicazione e il tipo di garanzia desiderata. È consigliabile contattare direttamente il fornitore per ottenere il modulo corretto e le istruzioni specifiche per la richiesta.
Acquisti con Iva agevolata 4%
L'agevolazione è rivolta a un'ampia platea di persone con disabilità, a seconda della gravità e della tipologia di condizione.
Possono beneficiare dell'IVA al 4%:
- Persone con grave disabilità motoria: Se hai ridotte o impedite capacità motorie permanenti e hai bisogno di un veicolo adattato per la guida o per il trasporto.
- Persone con disabilità psichica o mentale grave: Se hai una grave disabilità psichica o mentale, con riconoscimento dell'indennità di accompagnamento (Legge 104, art. 3, comma 3).
- Persone con grave disabilità sensoriale: Se sei non vedente o sordo, con un certificato che attesta la tua condizione (riconosciuta dalla Legge 381/1970).
- Persone con grave patologia che impedisce la deambulazione: Se hai pluriamputazioni o un'altra grave patologia che limita la tua mobilità.
- Familiari che hanno fiscalmente a carico una persona con disabilità: In questo caso, l'agevolazione spetta al familiare che sostiene la spesa per il bene destinato alla persona con disabilità.
Per ulteriori informazioni consulta la nostra pagina iva 4%.