Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per “attività strettamente necessarie” come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina

interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.

FLO-GUARD filtro antibatterico antivirale per ventilazione ad alto flusso O2 MedFLO-GUARD Filtro respiratorio a bassa resistenza per CPAP e bilevel 24 ore
    8,00 €Prezzo
    Mascherina Protettiva covid FFP2 Monouso Bianca senza valvola Confezionata singolarmente  O2 Med
      0,67 €Prezzo
      Cannula nasale a cravattino  OS/12AL OS/12ATL O2 MedCannula nasale a cravattino per Ossigenoterapia Adulti Fiab
        12,90 €Prezzo
        Colonne Filtri molecolari di zeolite per Inogen One G3 O2 MEd
          205,33 €Prezzo
          Resmart Cpap G3A20 Con Umidificatore, tubo respiratorio , sd-card e borsa da trasporto O2 MedCpap G3A20 BMC Con Umidificatore, tubo respiratorio , sd-card e borsa da trasporto
            583,44 €Prezzo
            Smoothbore prolunga antitorsione e antischiacciamento per ventilazione O2 MedSmoothbore prolunga circuito per respiratore da 1,80 mt In Polipropilene
              14,66 €Prezzo
              Gorgogliatore umidificatore a bottiglia  OS/17-6 O2 MedGorgogliatore umidificatore a bottiglia FIAB monouso con attacco a vite 9/16′′
                10,00 €Prezzo
                Prolunga monouso per ossigenoterapia  OS/410 O2 MedProlunga monouso Fiab per ossigenoterapia con tubo antischiacciamento da 2 o 5 mt.
                  10,00 €Prezzo
                  Boccagli monouso Eurospiro per spirometri Medikro  O2 MedBoccagli monouso Eurospiro per spirometri Medikro
                    140,30 €Prezzo
                    Ancoraggio Nucale riutilizzabile per  maschera anestesia adulto  O2 MedAncoraggio Nucale a 4 Punti in Silicone, Riusabile per Maschere Anestesia per Adulto
                      15,00 €Prezzo
                      Maschera in silicone per Pep Mask a 2 vie 8041 8042 8043 O2 MedMaschera in silicone per Pep Mask a 2 vie
                        35,90 €Prezzo
                        Cannula nasale a cravattino Adulti  OS/12AS OS/12ATS O2 MedCannula nasale a cravattino Adulti  Fiab con anello di posizionamento
                          11,00 €Prezzo
                          Tubo riscaldato anticondensa BMC per Cpap g3 A20 O2 MedTubo riscaldato anticondensa BMC per Cpap g3 A20
                            60,15 €Prezzo
                            Rinowash Ego doccia nasale portatile O2 MedRinowash Ego doccia nasale portatile
                              76,00 €Prezzo
                              Smoothbore prolunga ventilazione polmonare  antischiacciamento antitorsione O2 MedSmoothbore prolunga circuito per respiratore da 1,80 mt In Pvc
                                12,48 €Prezzo
                                SOS Snore-Less cuscino posturale Russamento, Osas, Apnee Centrali e Respiro Cheyne Stokes O2 MedSOS Snore-Less Cuscino posturale antirussamento in PU a lento ritorno
                                  91,88 €Prezzo
                                  Camera umidificatrice  BMC H60 per CPAP O2 MedCamera umidificatrice per umidificatore BMC H60
                                    54,17 €Prezzo
                                    Coperchio e Valvola troppo pieno per Vasi da 1 o 2 Litri per Aspiratori serie Vega e Tobi  O2 MedCoperchio e Valvola troppo pieno per Vasi da 1 o 2 Litri per Aspiratori serie Vega e Tobi
                                      17,71 €Prezzo
                                      Sondino tracheale per bronco aspirazione Deas con controllo aspirazione e punta retta
                                        39,64 €Prezzo
                                        Mascherina Gima Deluxe Plus in silicone con manicotto gonfiabile O2 MedMascherina Gima Deluxe Plus in silicone con manicotto gonfiabile
                                          34,65 €Prezzo
                                          FlowMir-Turbina monouso in cartone spirometria sicurezza  O2 MedFlowMir Turbina monouso completa di boccaglio,calibrata ed imbustata singolarmente
                                            146,40 €Prezzo
                                            Elettrodi in rame per Elettrocardiogramma con cavi di connessione maschio da 4 mm O2 MedElettrodi in rame Fiab per ECG  20 mm L 28 cm in conf. da 6 pz
                                              35,87 €Prezzo
                                              Camera distanziatrice Spatial Up con maschera per spray predosati O2 MedCamera distanziatrice Spatial Up con maschera per spray predosati
                                                24,00 €Prezzo
                                                M1 Mini Autocpap con tubo respiratorio slim, 2 filtri antipolvere, custodia e borsa da trasporto O2 MedM1 Mini Autocpap BMC con tubo respiratorio slim, 2 filtri antipolvere, custodia e borsa da trasporto
                                                  742,56 €Prezzo
                                                  Tubo medicale in silicone per uso esterno 4 x 7 mm in rotolo da 30 mt O2 MedTubo medicale in silicone per uso esterno 4 x 7 mm in rotolo da 30 mt
                                                    72,47 €Prezzo
                                                    Respireo Primo F 472530 472531 472532 O2 MedPrimo F maschera oronasale vented Respireo per NIV
                                                      126,00 €Prezzo
                                                      Humidair Resmed Camera umidificatrice per airsense 10 e air curve 10 O2 Med
                                                        93,77 €Prezzo
                                                        Pipep kit per Pep Mask a 2 vie 803HCA 803HCN 803HCP O2 MedPipep kit per Pep Mask a 2 vie con maschera
                                                          168,36 €Prezzo
                                                          Umidificatore riscaldato BMC H60 per terapia CPAP APA BPAP O2 MedUmidificatore riscaldato BMC H60 con camera umidificatrice, utilizzabile con  BMC serie GII USATO
                                                            60,00 €Prezzo
                                                            TRI-GYM per la Ginnastica Respiratoria e riabilitazione post chirurgica bpco asma O2 MedTRI-GYM per la Ginnastica Respiratoria, completo di tubo e boccaglio con 2 valvole regolabili per il controllo delle resistenze
                                                              32,00 €Prezzo
                                                              Mascherina chirurgica Afluid Mediberg 20702 O2 MedMascherina chirurgica Afluid Mediberg 4 veli con elastici, in conf da 50 pz
                                                                -6,21 €
                                                                18,29 €24,50 €Prezzo basePrezzo
                                                                Elettrodi monouso Compatibili con tutti gli elettrocardiografi O2 MedElettrodi per ECG Adulti ovali in Foam Fiab per elettrocardiogramma dimensione 36x40 mm  in confezione da 100 pz.
                                                                  25,00 €Prezzo
                                                                  Caricabatterie (6,8Vdc) Serie T-One, MAG 1000 (2018), Mio Vein, Mio Care Pro, Mio Ionotens e I-TECH Physio O" Med
                                                                    19,90 €Prezzo
                                                                    Colonne filtro molecolari per concentratori Inogen One G5 e Rove 6 O2 Med
                                                                      225,70 €Prezzo
                                                                      Carrello per concentratori Inogen One G3, G5, Rove 6 e SimplyGo Mini O2 MedCarrello per concentratori Inogen One G3, G5, Rove 6
                                                                        275,42 €Prezzo
                                                                        Carta termica per Spirometri MIR e Fukuda Sangyo 112mm x 25m In Conf da 10 Rotoli O2 MedCarta termica per Spirometri MIR e Fukuda Sangyo 112mm x 25m In Conf da 10 Rotoli
                                                                          47,29 €Prezzo
                                                                          Carta termica Europaper per audiometro ad impedenza Amplaid 750 O2 MedCarta termica Europaper per audiometro Amplaid 750
                                                                            59,49 €Prezzo
                                                                            Kit misurazione Spo2 e frequenza cardiaca per Cpap G3 A20
                                                                              56,00 €Prezzo
                                                                              Filtri Ipoallergenici per Airmini Resmed in confezione da 12 pezzi O2 Med
                                                                                41,48 €Prezzo
                                                                                Kit chiave + 2 filtri per Inogen One G3 O2 Med
                                                                                  42,70 €Prezzo
                                                                                  Kit Resmed Airmini per maschera N20 con tubo umidificatore HumidiX e HumidiX Plus e connettore per maschera O2 MedKit Resmed Airmini per maschera N20 con tubo di collegamento, umidificatore HumidiX e HumidiX Plus e connettore per maschera
                                                                                    66,37 €Prezzo
                                                                                    HumidX umidificatore senz'acqua per AirMini Resmed O2 MedHumidX umidificatore senz'acqua per AirMini Resmed
                                                                                      74,04 €Prezzo
                                                                                      Bmc Bpap G3B25A Con tubo respiratorio , sd-card , alimentatore e borsa da trasportoBpap G3B25A BMC Con tubo respiratorio , sd-card , alimentatore e borsa da trasporto
                                                                                        1.872,00 €Prezzo
                                                                                        Misuratore di Apnee Del Sonno P16 O2 MedMisuratore di Apnee Del Sonno P16
                                                                                          366,00 €Prezzo
                                                                                          Batteria ricaricabile per spirometri Spirodoc, Spirobank II e Spirobank II basic O2 MedBatteria ricaricabile per spirometri Spirodoc, Spirobank II e Spirobank II basic
                                                                                            186,66 €Prezzo
                                                                                            Cavo mini USB per collegamento Spirometro Mir al Pc per Spirolab III
                                                                                              48,80 €Prezzo
                                                                                              Resistenze di ricambio per pep mask Pipep Kit O2 Med
                                                                                                37,00 €Prezzo
                                                                                                Boccagli SteriBreath monopaziente per Gastro+ Gastrolyzer in Confezione da 250 pz O2 MEdCannucce SteriBreath monopaziente per Gastro+ Gastrolyzer in Confezione da 250 pz.
                                                                                                  305,00 €Prezzo
                                                                                                  Gastro+ Gastrolyzer Monitor Idrogeno (H2) della Respirazione O2 MedGastro+ Gastrolyzer Monitor Idrogeno (H2) della Respirazione
                                                                                                    2.842,60 €Prezzo
                                                                                                    Tubo medicale in silicone per uso esterno 8 x 13 mm in rotolo da 30 mtTubo medicale in silicone per uso esterno 8 x 13 mm in rotolo da 30 mt
                                                                                                      195,93 €Prezzo
                                                                                                      Tubo medicale in silicone per uso esterno 7 x 10 mm in rotolo da 30 mtTubo medicale in silicone per uso esterno 7 x 10 mm in rotolo da 30 mt
                                                                                                        110,04 €Prezzo
                                                                                                        Tubo medicale in silicone per uso esterno 3 x 6 mm in rotolo da 30 mt O2 MedTubo medicale in silicone per uso esterno 3 x 6 mm in rotolo da 30 mt
                                                                                                          55,02 €Prezzo
                                                                                                          Bimboneb Sistema per aerosolterapia a doppia funzione Con Rinowash e Perfecta per bambini O2 MedBimboneb Sistema per aerosolterapia a doppia funzione Con Rinowash e Perfecta per bambini
                                                                                                            131,40 €Prezzo
                                                                                                            Vaso da 1 Litro con coperchio con valvola per Aspiratori serie Vega e Tobi O2 Med
                                                                                                              32,21 €Prezzo
                                                                                                              Chiave per sostituzione filtro concentratore Inogen ONE G3 o2 Med
                                                                                                                36,83 €Prezzo
                                                                                                                Defibrillatore Semiautomatico DAE Adulto Pediatrico Impermeabile resistente alle cadute O2 MedDefibrillatore Semiautomatico Tecnoheart plus  DAE Adulto/Pediatrico
                                                                                                                  1.085,80 €Prezzo
                                                                                                                  Nebula aerosol con maschera adulti e pediatrica e doccia nasale rinowash O2 MedNebula Aerosol con maschera adulti, pediatrica (bambini sotto i 5 anni) e doccia nasale Rinowash
                                                                                                                    142,00 €Prezzo
                                                                                                                    Respireo Soft Nasal adulto Cpap PEp leggera e facile da indossare  O2 MedSoft Nasal maschera nasale vented Respireo per NIV
                                                                                                                      68,28 €Prezzo
                                                                                                                      Respireo Primo P maschera Cpap non invasiva adulto O2 MedPrimo P maschera Pillows vented Respireo per NIV
                                                                                                                        151,46 €Prezzo
                                                                                                                        Spirodoc Spirometro portatile con sensore spo2 test del sonno  O2 MedSpirodoc Spirometro portatile con display touchscreen, Bluetooth, cavo USB, batteria, borsello, software per PC winspiroPRO
                                                                                                                          1.769,00 €Prezzo
                                                                                                                          Cavo di collegamento SPirolab III 3 MIR Miniflowmeter  O2 MedCavo collegamento Miniflowmeter per Spirolab III
                                                                                                                            97,60 €Prezzo
                                                                                                                            Pipep kit con boccaglio per PepMask ginnastica respiratoria riabilitazione polmonare O2 MedPipep kit con boccaglio per Pep Mask
                                                                                                                              136,77 €Prezzo
                                                                                                                              Fisio Mask Koo Medical  adulti maschera per camera d'inalazione Aereosolterapia O2 MedFisio Mask Koo Medical maschera per camera distanziatrice e aereosolterapia
                                                                                                                                15,40 €Prezzo
                                                                                                                                Gel multiusi ad azione disinfettante  36647 O2 MedGel multiusi ad azione disinfettante e dermoprotettiva contenente alcool etilico 62% in tubo da 75 ml. Produzione italiana
                                                                                                                                  -0,41 €
                                                                                                                                  1,22 €1,63 €Prezzo basePrezzo
                                                                                                                                  Activity Tracker Wave AM4 23532 O2 MedActivity Tracker Wave AM4 iHealth
                                                                                                                                    48,31 €Prezzo
                                                                                                                                    Pulsossimetro da dito iHealth Air PO3 Wireless con spo2 e battito O2 MedPulsossimetro da dito iHealth Air PO3 Wireless con SpO2 e Frequenza Cardiaca
                                                                                                                                      80,52 €Prezzo

                                                                                                                                      .

                                                                                                                                      Diagnosi e terapia del bambino affetto da OSAS

                                                                                                                                      .

                                                                                                                                      .

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      1. Introduzione e Definizione

                                                                                                                                      La Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS) in eta pediatrica e una patologia piuttosto frequente, causata da alterazioni fisiopatologiche che determinano una ostruzione parziale e prolungata (ipopnea) o completa e intermittente (apnea), delle vie aeree superiori.

                                                                                                                                      Questa condizione può provocare una compromissione della ventilazione durante il sonno ed alterarne la sua normale architettura.
                                                                                                                                      L’OSAS in età pediatrica e caratterizzata da russamento abituale, alterazioni comportamentali, scarso accrescimento, deficit di apprendimento e, più raramente, da ipertensione arteriosa, alterazioni cardiache e sonnolenza diurna.
                                                                                                                                      L'OSAS è accompagnata da una infiammazione sistemica con liberazione di radicali liberi, citochine pro infiammatorie e attivazione del sistema simpatico. Il complesso network che si crea, è responsabile delle complicanze neuro cognitive, cardiovascolari e metaboliche ed i danni risultano correlati alla severità e durata della malattia. Può essere presente un ritardo di crescita, che di solito viene recuperato dopo adeno-tonsillectomia.

                                                                                                                                      Anche l'ipertensione arteriosa e le alterazioni delle funzioni cardiocircolatorie, se presenti, migliorano o regrediscono dopo adeguato trattamento.
                                                                                                                                      L'OSAS che compare in età pre-scolare, se non trattata, può indurre deficit di apprendimento non reversibili.
                                                                                                                                      L'obesità infantile può essere associata all'OSAS e può aggravarne il quadro; anche in questo caso il trattamento dell'OSAS sembra migliorare il quadro metabolico.
                                                                                                                                      Inoltre merita particolare considerazione la frammentazione del normale pattern del sonno cui e esposto il paziente affetto da OSAS.
                                                                                                                                      Se non viene trattata adeguatamente può condurre a complicanze, talvolta gravi, a causa soprattutto delle ipossiemie intermittenti.
                                                                                                                                      Scopo di questo documento e quello di informare genitori e pediatri circa gli strumenti più appropriati per seguire un corretto percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale nell’OSAS pediatrica.

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      2. Eziologia

                                                                                                                                      La causa di gran lunga più frequente di OSAS in età pediatrica e l’ipertrofia adenotonsillare, mentre nei bambini di età compresa tra 0 e 24 mesi di vita può essere attribuibile a:

                                                                                                                                      .... anomalie cranio facciali;
                                                                                                                                      .... sindromi genetiche;
                                                                                                                                      .... ostruzione nasale (infezioni respiratorie, atopia, atresia delle coane);
                                                                                                                                      .... ostruzione laringea (malformazioni laringee, laringomalacia, paralisi delle corde vocali);
                                                                                                                                      .... malattie neurologiche;
                                                                                                                                      .... reflusso gastroesofageo;
                                                                                                                                      .... ipertrofia adenotonsillare dopo i sei mesi di età.

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      3. Epidemiologia

                                                                                                                                      L’OSAS può presentarsi in tutta l’età evolutiva, con un picco di incidenza massimo tra il terzo ed il sesto anno di età. Le stime sulla sua prevalenza nei bambini risultano alquanto variabili a causa dei differenti criteri di inclusione adottati e dei diversi parametri polisonnografici utilizzati per la diagnosi.

                                                                                                                                      Attualmente si ritiene che la prevalenza di OSAS in età pediatrica sia compresa tra il 2% e il 5,7%.

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      4. Diagnosi

                                                                                                                                      Il sospetto di OSAS può essere posto, tramite criteri anamnestici e clinici, già durante le visite di routine effettuate dal pediatra di famiglia.
                                                                                                                                      Piu in dettaglio, andrebbero raccolte le notizie anamnestiche relative a:
                                                                                                                                      .... Presenza di russamento abituale (tre o piu notti a settimana);
                                                                                                                                      .... Presenza di difficolta respiratoria nel sonno: apnee, respiro rumoroso o gasping;
                                                                                                                                      .... Enuresi;
                                                                                                                                      .... Posizione preferenziale durante il sonno (posizione seduta o con il collo iperesteso);
                                                                                                                                      .... Cianosi;
                                                                                                                                      .... Cefalea al risveglio;
                                                                                                                                      .... Sonnolenza diurna;
                                                                                                                                      .... Deficit di attenzione e iperattivita;
                                                                                                                                      .... Disturbi dell’apprendimento.

                                                                                                                                      Durante l’esame obiettivo si dovrebbe inoltre prestare particolare attenzione all’eventuale presenza di:
                                                                                                                                      .... Perdita o aumento di peso;
                                                                                                                                      .... Deficit di accrescimento;
                                                                                                                                      .... Ipertrofia tonsillare;
                                                                                                                                      .... Facies adenoidea;
                                                                                                                                      .... Micro/retrognazia;
                                                                                                                                      .... Palato ogivale;
                                                                                                                                      .... Malocclusioni;
                                                                                                                                      .... Malformazioni cranio-facciali;
                                                                                                                                      .... Ipertensione arteriosa.

                                                                                                                                      L’utilizzo del questionario anamnestico Pediatric Sleep Questionaire può risultare utile per un inquadramento più puntuale in supporto ai medici specialisti.

                                                                                                                                      Le OSAS pediatriche riconoscono tre fenotipi in base all’esame obiettivo:
                                                                                                                                      .... Fenotipo classico: ipertrofia adenotonsillare con o senza malocclusione dentale e scheletrica;
                                                                                                                                      .... Fenotipo adulto: obesità associata o meno ad aspetti del fenotipo classico;
                                                                                                                                      .... Fenotipo congenito: anomalie cranio-faciali associate a sindromi genetiche come, ad esempio, Sindrome di Pierre Robin, Sindrome di Crouzon, Sindrome di Apert, Sindrome di Down.

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      5. Diagnosi strumentale

                                                                                                                                      Dopo un’accurata valutazione clinico-anamnestica ed una visita otorinolaringoiatrica con rinofibrolaringoscopia la conferma della diagnosi di OSAS deve necessariamente essere posta attraverso esami strumentali.

                                                                                                                                      Questi consentono di identificare gli eventi respiratori nel sonno e definire la severità del quadro clinico-strumentale.

                                                                                                                                      Le metodiche strumentali per la diagnosi di OSAS in età pediatrica sono:
                                                                                                                                      .... Pulsossimetria notturna con memoria
                                                                                                                                      .... Monitoraggio cardiorespiratorio notturno
                                                                                                                                      .... Polisonnografia (PSG)

                                                                                                                                      La Polisonnografia abbreviata (nap polygraphy) durante il sonno pomeridiano tende, a causa della sua brevità, a sottostimare la prevalenza e la severità dell’OSAS ed in caso di negatività non permette di escludere la presenza di apnee ostruttive, pertanto non è un esame da utilizzare per la diagnosi di OSAS. La Drug Induced Sleep Endoscopy (DISE) viene effettuata previa diagnosi strumentale di OSAS ed in casi selezionati per evidenziare sede e tipologia delle ostruzioni respiratorie.

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      5.1 Pulsossimetria notturna con memoria

                                                                                                                                      Si effettua a domicilio e pertanto e poco costosa e di semplice esecuzione. Il suo valore predittivo positivo e del 97% nei casi di OSAS grave. Il limite di tale metodica e rappresentato dall’impossibilita di diagnosticare le apnee o ipopnee non desaturanti il che giustifica la bassa sensibilità dell’esame.
                                                                                                                                      Per limitare al massimo questo inconveniente e consigliabile utilizzare pulsossimetri dotati di un averaging time breve (circa 3 sec) che consentano di catturare anche desaturazioni di breve durata. La pulsossimetria può inoltre, specie in età pediatrica, essere inficiata da artefatti da movimento. Per ovviare a questo limite tecnologico e consigliabile utilizzare pulsossimetri dotati di sistemi di filtraggio degli artefatti e che consentano la visualizzazione dell’onda pletismografica al fine di effettuare una analisi visiva degli eventi registrati.
                                                                                                                                      Con queste precauzioni si cerca di evitare valori falsamente elevati del numero di desaturazioni per ora (Oxygen Desaturation Index, ODI) che potrebbero generare dei falsi positivi. Si segnala che, pur con il limite della bassa sensibilità, una saturimetria notturna positiva evita comunque il ricorso ad altri più complessi e costosi esami strumentali, quantomeno nelle OSAS da ipertrofia adenotonsillare.
                                                                                                                                      In caso di negatività della pulsossimetria, in presenza di sintomatologia suggestiva per OSAS, e consigliabile in prima istanza di ripetere la pulsossimetria stessa.
                                                                                                                                      Qualora permanga la discrepanza clinico-strumentale si consiglia l’esecuzione di altri e più complessi esami diagnostici.

                                                                                                                                      Prenota Ora Senza Impegno

                                                                                                                                      Richiedi ora il tuo esame

                                                                                                                                      Lascia il tuo numero di telefono per conoscere il costo e concordare con il tecnico orario e data dell'esame

                                                                                                                                      DLgs 196/2003 e come descritto nel modulo Privacy

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      5.2 Monitoraggio cardiorespiratorio nel sonno

                                                                                                                                      Identifica gli eventi cardiorespiratori (apnee ostruttive centrali o miste, ipopnee, periodismo respratorio, desaturazioni, alterazioni elettrocardiografiche, respiro paradosso) che si verificano nel sonno attraverso una registrazione poligrafica basata sull’utilizzo di 8/10 canali.
                                                                                                                                      Non permette la valutazione dell’architettura del sonno ma presenta il vantaggio di poter essere effettuata anche al domicilio del paziente.
                                                                                                                                      La registrazione può essere resa più accurata aggiungendo al sistema poligrafico la misurazione della CO2 (end-tidal o transcutanea) e la videoregistrazione.

                                                                                                                                      Prenota Ora Senza Impegno

                                                                                                                                      Richiedi ora il tuo esame

                                                                                                                                      Lascia il tuo numero di telefono per conoscere il costo e concordare con il tecnico orario e data dell'esame

                                                                                                                                      DLgs 196/2003 e come descritto nel modulo Privacy

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      5.3 Polisonnografia (PSG) notturna standard

                                                                                                                                      Rappresenta il gold standard diagnostico per l’OSAS in quanto consente di registrare gli eventi respiratori che si verificano in relazione alle fasi del sonno poichè include anche derivazioni elettroencefalografiche, elettrooculografiche ed elettromiografiche. Come per il monitoraggio cardiorespiratorio la PSG potrà includere un canale per la misurazione della CO2 e la videoregistrazione.

                                                                                                                                      La PSG permette di evidenziare i cosiddetti Respiratory Events Related Arousals (RERA) cioè gli eventi respiratori correlati agli arousals (micro-risvegli) che possono rappresentare l’unica manifestazione nelle forme più lievi di OSAS.
                                                                                                                                      La complessità della metodica e la necessita di ricoverare il paziente rende la PSG standard un esame da effettuare solo in centri specialistici e in casi selezionati.

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      5.4 Drug Induced Sleep Endoscopy (DISE)

                                                                                                                                      La DISE fornisce informazioni aggiuntive sul/i sito/i e i patterns di restringimento e ostruzione delle vie aeree superiori nelle OSAS. Viene eseguita in pazienti selezionati in cui si ritengono utili queste informazioni aggiuntive riguardanti la dinamica delle Vie Aereo Digestive Superiori (VADS).

                                                                                                                                      Tale metodica è un valore aggiunto per l’outcome terapeutico chirurgico o conservativo [Pressione Positiva Continua (C-PAP) o Oral Appliance (OA)] in pazienti strettamente selezionati.

                                                                                                                                      Le indicazioni alla DISE sono:
                                                                                                                                      .... OSAS residuale a un primo trattamento chirurgico .... OSAS associato a patologie sindromiche (Trisomia 21, Prader Willy etc.) .... OSAS grave e quadro ispettivo ORL non concordante (grado adeoideo G1 o G2 e tonsillare G1 o G2).

                                                                                                                                      Tutti i soggetti candidati alla DISE sono preventivamente sottoposti ad esame strumentale risultato diagnostico per OSAS.

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      5.5 Punti chiave diagnosi stumentale (DISE)

                                                                                                                                      La pulsossimetria notturna è un valido strumento diagnostico e quando positiva si può porre la diagnosi di OSAS e decidere il piano terapeutico in assenza di polisonnografia. La pulsossimetria gode, inoltre. di basso costo, semplicità di esecuzione e di un valore predittivo positivo pari al 97% per l'OSAS grave.

                                                                                                                                      Tuttavia tale tecnica risulta non idonea per la diagnosi dei disordini ostruttivi con ipoventilazione non associati ad ipossemia e può essere inficiata da artefatti tecnici. quindi non conclusiva per i diversi disturbi respiratori nel sonno.
                                                                                                                                      In caso di esame negativo o inconcludente e in caso di persistenza dei sintomi il paziente dovrà essere seguito nel tempo e dove possibile eseguire una poligrafia (monitoraggio cardiorespiratorio) e/o polisonnografia.

                                                                                                                                      La polisonnografia standard notturna soddisfa tutti gli obiettivi di diagnosi di OSAS. I bambini affetti da disturbi respiratori nel sonno devono essere presi in cura da personale esperto nella diagnosi e cura dell'OSAS dal pediatra infornato e, in questo ambito, in prima istanza. Il pediatra dovrebbe poter far riferimento a centri di assistenza multidisciplinari.
                                                                                                                                      Nei casi complessi e/o in casi di bambini ad alto rischio (età, comorbidità, severità della patologia) si deve fare riferimento a centri specialistici.

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      6. Classificazione delle OSAS

                                                                                                                                      La classificazione delle OSAS varia a seconda della metodica utilizzata. Il Mc Gill Oximetry score viene frequentemente utilizzato per classificare le OSAS sulla base della pulsossimetria e consiste nel valutare il numero di desaturazioni al di sotto del 90%, 85% e 80% di SpO2 e la loro organizzazione in gruppi (clusters) della durata di10/30 minuti. Per definizione il cluster deve includere almeno 5 eventi ipossiemici al di sotto del 95% di SpO2.

                                                                                                                                      Una saturimetria positiva per OSAS deve comprendere almeno tre clusters di desaturazioni. Vengono considerate forme lievi di OSAS quelle con almeno 3 desaturazioni sotto il 90%, forme di media entita quelle che includono anche 3 o piu desaturazioni sotto l’85% e forme gravi quelle a cui si aggiungono anche 3 o piu desaturazioni sotto l’80%.

                                                                                                                                      La classificazione polisonnografica delle OSAS si basa sul numero di apnee-ipopnee per ora (Apnea Hypopnea Index-AHI).

                                                                                                                                      Nel bambino vengono considerate forme lievi quelle nelle quali l’indice AHI risulta compreso tra 1 e 5 eventi/ora con nadir di SpO2 tra 86% e 91%, di media entita quelle con AHI tra 5 e 10 eventi/ora e nadir tra 76% e 85%, gravi quelle con AHI maggiore di 10 eventi/ora e nadir inferiore a 75%.

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      7. Terapia

                                                                                                                                      L’OSAS in età pediatrica e una malattia multifattoriale per cui e necessario un approccio multidisciplinare che coinvolga le figure del pediatra di famiglia, del pediatra esperto in disturbi respiratori nel sonno, dello pneumologo, dell’otorinolaringoiatra, dell’ortodonzista e di eventuali altri specialisti (cardiologo, chirurgo maxillo-faciale, etc.) a seconda del quadro clinico del paziente. La terapia dell’OSAS in pediatria prevede le seguenti opzioni:

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      7.1 Terapia medico-farmacologica

                                                                                                                                      Si basa sull’impiego di corticosteroidi topici nasali che possono essere utilizzati nel trattamento delle forme lievi, nelle forme residuali dopo intervento di adenotonsillectomia (AT) o come terapia di attesa prima della AT, di interventi ortodontici o dell’applicazione della CPAP.

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      7.2. Terapia chirurgica

                                                                                                                                      Nel trattamento delle OSAS da ipertrofia adenotonsillare l’AT rappresenta l’intervento di prima scelta. L’efficacia stimata di questo trattamento chirurgico va dal 70% al 100% dei casi.

                                                                                                                                      L’età inferiore a tre anni, l’obesità, la presenza di alterazioni strutturali o funzionali delle vie aeree superiori (sindromi cranio facciali, patologie neuromuscolari), la presenza di comorbilità cardiache, la concomitanza di infezioni delle vie aeree superiori, sono tutte condizioni che devono indurre ad una attenta sorveglianza post-operatoria in regime di ricovero.

                                                                                                                                      A tale riguardo ricordiamo che gli interventi su bambini con eta inferiore a 3 anni dovranno essere eseguiti in reparti otorinolaringoiatrici di ospedali dove tale attività di chirurgia pediatrica sia stata individuata a livello regionale.

                                                                                                                                      Nei pazienti affetti da malformazioni cranio-facciali gli interventi chirurgici sono finalizzati ad ampliare lo spazio delle vie aeree superiori. In questo gruppo di pazienti l’indicazione chirurgica ed il timing operatorio vengono discussi in un setting multidisciplinare.

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      7.3 Terapia ortodontica

                                                                                                                                      E’ finalizzata all’ampliamento del palato duro attraverso l’applicazione di un apparecchio ortodontico fisso per circa 3-4 mesi. Trova indicazione nei bambini con contrazione del mascellare e malocclusione dentale. La terapia ortodontica si può associare sia alla terapia medica che a quella chirurgica.

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      7.4. Terapia miofunzionale

                                                                                                                                      E’ un intervento riabilitativo miofunzionale orofacciale consigliabile nei casi residuali dopo AT o trattamento ortodontico.

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      7.5. Terapia con dispositivi a pressione positiva

                                                                                                                                      E’ indicata nei casi in cui l’intervento chirurgico non sia stato risolutivo, quando e controindicato e quando viene negato il consenso all’intervento. E’ una tecnica non invasiva che consente di erogare attraverso una maschera una pressione positiva continua (CPAP) o su due livelli (Bi PAP) nelle vie aeree.

                                                                                                                                      Lo scopo di tale trattamento e di garantire la pervietà delle vie aeree superiori durante il sonno. La titolazione del dispositivo deve avvenire effettuando un monitoraggio cardio-respiratorio o una PSG che includano anche la rilevazione continua della CO2. La terapia con dispositivi a pressione positiva e di solito ben tollerata (circa 80% dei casi).

                                                                                                                                      Nel caso di bambini non collaboranti devono essere fatti anche più tentativi per migliorarne la compliance prima di passare ad una opzione terapeutica alternativa.

                                                                                                                                      apnee notturne nel bambino

                                                                                                                                      .



                                                                                                                                      7.6 Punti chiave terapia

                                                                                                                                      La terapia medico-farmacologica, di ausilio agli altri trattamenti, si giova di antinfiammatori per via nasale mediante doccia nasale o spray. La terapia chirurgica con intervento di adenotonsillectomia rappresenta la prima scelta nei bambini con OSAS severo con ipertrofia adenotonsillare.

                                                                                                                                      I casi più severi, identificati su base clinica e/o strumentale. devono essere sottoposti all'intervento chirurgico nel più breve tempo possibile. La terapia ortopedico-ortodontica è utile in bambini con malocclusione, palato ogivale. e OSAS non grave Il trattamento con CPAP deve essere considerato in casi non responsivi ad altri trattamenti e deve essere prescritta in sede di monitoraggio cardiorespiratorio o polisonnografia.

                                                                                                                                      I bambini devono essere rivalutati periodicamente con indagini clinico strumentali.

                                                                                                                                      +
                                                                                                                                      Alexander N.S., & Schroeder J.W. (2013). Pediatric obstructive sleep apnea syndrome. Pediatric Clinics of North America, 60(4), 827-840.
                                                                                                                                      Alvarez M.L.A., Santos J.T., Guevara J.A. C., Eguia A.I.N., Carbajo E.O., Jimenez J.F.M. & Pelayo R.
                                                                                                                                      (2008). Reliability of respiratory polygraphy for the diagnosis of sleep apnea-hypopnea syndrome in children. Chest 2015;147:1020-8.
                                                                                                                                      American Thoracic Society. Standards and indications for cardiopulmonary sleep studies in children. Am J Respir Crit CareMed. 1996;153(2):866–878.
                                                                                                                                      Arens R. & Muzumdar H. (2010). Childhood obesity and obstructive sleep apnea syndrome. Journal of applied physiology, 108(2), 436-444.
                                                                                                                                      Bhattacharjee R., Kheirandish-Gozal L., Spruyt K., Mitchell R.B., Promchiarak J., Simakajornboon N. & Marcus C.L. (2010) . Adenotonsillectomy outcomes in treatment of obstructive sleep apnea in children: a multicenter retrospective study. American journal of respiratory and critical care medicine, 182(5), 676-683.
                                                                                                                                      Brouillette R.T., Manoukian J.J., Ducharme F.M., Oudjhane K., Earle L.G., Ladan S. & Morielli A. (2001). Efficacy of fluticasone nasal spray for pediatric obstructive sleep apnea. The Journal of pediatrics, 138(6), 838-844.
                                                                                                                                      Chervin R.D., Hedger K., Dillon J.E. & Pituch K. J. (2000). Pediatric sleep questionnaire (PSQ): validity and reliability of scales for sleep-disordered breathing, snoring, sleepiness, and behavioral problems. Sleep medicine, 1(1), 21-32.
                                                                                                                                      Downey R., Perkin R.M. & MacQuarrie J. (2000). Nasal continuous positive airway pressure use in children with obstructive sleep apnea younger than 2 years of age. CHEST Journal, 117(6), 1608- 1612.
                                                                                                                                      Gozal D. (2009). Sleep, sleep disorders and inflammation in children. Sleep medicine, 10, S12-S16. Hull J., Aniapravan R., Chan E., Chatwin M., Forton J., Gallagher J. & Russell R.R. (2012). BTS guideline for respiratory management of children with neuromuscular weakness. Thorax, 67(Suppl 1), i1-i40.
                                                                                                                                      Kaditis A., Kheirandish-Gozal L. & Gozal D. (2016). Pediatric OSAS: oximetry can provide answers when polysomnography is not available. Sleep medicine reviews, 27, 96-105.
                                                                                                                                      Kaditis A.G., Alonso Alvarez M.L., Boudewyns A., Abel F., Alexopoulos E.I., Ersu R., Joosten K., Larramona H., Miano S., Narang I., Tan H.L., Trang H., Tsaoussoglou M., Vandenbussche N., Villa M.P., Van Waardenburg D., Weber S., Verhulst S. (2017). SERS statement on obstructive sleep disordered breathing in 1- to 23-month-old children.Eur Respir J.;7;50(6).
                                                                                                                                      Kaditis A.G., Alonso Alvarez M.L., Boudewyns A., Alexopoulos E.I., Ersu R., Joosten K., Larramona H., Miano S., Narang I., Trang H., Tsaoussoglou M., Vandenbussche N., Villa M.P., Van Waardenburg D., Weber S., Verhulst S. Obstructive sleep disordered breathing in 2- to 18-year-old children: diagnosis and management.Eur Respir J. 2016;47(1):69-94.
                                                                                                                                      Katz E.S. & D'Ambrosio C.M. (2010). Pediatric obstructive sleep apnea syndrome. Clinics in chest medicine, 31(2), 221-234.
                                                                                                                                      Kheirandish-Gozal L. & Gozal D. (2008). Intranasal budesonide treatment for children with mild obstructive sleep apnea syndrome. Pediatrics, 122(1), e149-e155.
                                                                                                                                      La sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Capitolo 7: OSAS in Pediatria. Intesa, ai sensi dell’art.8, comma 6, della legge 5 giugno 2003. Rep. Atti n.87/CSR del 12 maggio 2016. La Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni, le Province Autonome di Trento e Bolzano. Presidenza del Consiglio dei Ministri.
                                                                                                                                      Marcus C.L., Brooks L.J., Ward S.D., Draper K.A., Gozal D., Halbower A.C. & Shiffman R.N. (2012). Diagnosis and management of childhood obstructive sleep apnea syndrome. Pediatrics, 130(3), e714-e755.
                                                                                                                                      Massa F., Gonsalez S., Laverty A., Wallis C. & Lane R. (2002). The use of nasal continuous positive airway pressure to treat obstructive sleep apnoea. Archives of disease in childhood, 87(5), 438- 443.
                                                                                                                                      Nixon G.M., Kermack A.S., Davis G.M., Manoukian J.J., Brown K.A. & Brouillette R.T. (2004). Planning adenotonsillectomy in children with obstructive sleep apnea: the role of overnight oximetry. Pediatrics, 113(1), e19-e25.
                                                                                                                                      Tan H.L., Gozal D., Ramirez H.M., Bandla H.P. & Kheirandish-Gozal L. (2014). Overnight polysomnography versus respiratory polygraphy in the diagnosis of pediatric obstructive sleep apnea. Sleep, 37(2), 255-260.