Spirometria a domicilio
Spirometria a Domicilio
Respira Meglio, Vivi Meglio: Controlla la Tua Salute Polmonare Comodamente da Casa Tua.
Spirometria Semplice a Domicilio: Il Tuo Primo Passo per un Respiro Consapevole.
Ti capita di avere il fiato corto salendo le scale? Ti senti spesso affannato? Hai una tosse persistente o soffri di asma o BPCO e vuoi monitorare l'andamento della tua funzione polmonare?
La spirometria semplice a domicilio è un modo comodo per monitorare la tua funzione polmonare o per uno screening preliminare, specialmente se hai una condizione respiratoria cronica o se ti è stata consigliata dal tuo medico. Non sostituisce una spirometria completa eseguita in laboratorio, ma può fornire dati preziosi. E’ fondamentale per valutare la salute dei tuoi polmoni e la tua capacità respiratoria. E ora, grazie al nostro servizio innovativo, puoi eseguirla in modo semplice e affidabile direttamente a casa tua, senza lo stress di spostamenti o attese.
Vuoi fare una Spirometria?
A casa tua, in tempi brevi e senza liste d’attesa.
Perché scegliere la Spirometria Semplice a Domicilio?
• Comodità Massima: Niente più code in ambulatorio o orari rigidi. Esegui il test nel comfort del tuo ambiente, quando è più comodo per te.
• Monitoraggio Regolare: Ideale per chi deve tenere sotto controllo patologie respiratorie croniche come asma, BPCO o bronchiti, permettendo di rilevare precocemente eventuali cambiamenti.
• Screening Preliminare: Un ottimo strumento per chi fuma, per chi è stato esposto a inquinanti, o per chi ha sintomi respiratori lievi e vuole avere un primo riscontro sulla propria funzione polmonare.
• Non Invasivo e Sicuro: L'esame è completamente sicuro, semplice da eseguire e non richiede alcuna preparazione particolare.
• Tecnologia Affidabile: Ti forniamo un dispositivo spirometrico professionale e intuitivo, con istruzioni chiare e un supporto dedicato.
• Referto Chiaro: I tuoi dati verranno analizzati dai nostri specialisti che ti forniranno un referto dettagliato e comprensibile, da poter discutere con il tuo medico curante.
Come fare la Spirometria Semplice a domicilio?

È semplicissimo! Per soddisfare tutte le esigenze dei nostri clienti eroghiamo la spirometria semplice a domicilio con 2 modalità:
1. Installazione strumento con tecnico a domicilio
Il processo è semplice e non invasivo:
• Prenotazione Facile: Contattaci online o telefonicamente per prenotare l'appuntamento.
• Accesso al tuo domicilio: Un nostro tecnico specializzato ti raggiungerà a casa, in base all'orario concordato. Ti spiegherà ed assisterà durante l’esecuzione dell’esame e l’invio dei dati con il tuo smartphone
• Analisi: I dati verranno poi analizzati da uno dei nostri medici specialisti in malattie dell’apparato respiratorio. I nostri specialisti analizzeranno le tue misurazioni e ti invieranno il referto interpretativo, evidenziando i parametri chiave della tua funzione polmonare (es. FEV1, FVC)
• Ricevi il Referto:. Entro 1-2 giorni lavorativi dall’esecuzione dell’esame inviamo nella tua mail messaggio nel quale comunichiamo che puoi accedere alla tua area riservata online nella quale troverai il risultato dell’esame ed i riferimenti dello specialista che lo ha analizzato
2. Esecuzione della spirometria semplice da parte del paziente con ricezione dello strumento
• Richiedi il Kit: Contattaci online o telefonicamente per ordinare il tuo kit per la spirometria a domicilio.
• Ricevi il Dispositivo: Ti invieremo il mini-spirometro professionale direttamente a casa tua, con tutte le istruzioni per l'uso.
• Esegui il Test: Segui le semplici indicazioni per soffiare nello spirometro. Puoi ripetere l'operazione per assicurarti di ottenere i migliori risultati. Puoi anche chiedere assistenza ad uno dei nostri tecnici per assisterti durante l’esecuzione del test spirometrico
• Invia i Dati: Collega il dispositivo al tuo smartphone/tablet o inviaci i dati secondo le modalità indicate.
• Ricevi il Referto: I nostri specialisti analizzeranno le tue misurazioni e ti invieranno il referto interpretativo, evidenziando i parametri chiave della tua funzione polmonare (es. FEV1, FVC). Entro 1-2 giorni lavorativi dall’esecuzione dell’esame inviamo nella tua mail messaggio nel quale comunichiamo che puoi accedere alla tua area riservata online nella quale troverai il risultato dell’esame ed i riferimenti dello specialista che lo ha analizzato
Prenditi cura del tuo respiro prima che i problemi si aggravino.
La prevenzione e il monitoraggio sono la chiave per una buona salute polmonare. La spirometria a domicilio è il tuo alleato per mantenere i polmoni in forma e individuare precocemente ogni segnale di allarme.
Non rimandare. Inizia oggi stesso il tuo percorso verso un respiro più libero.
Scopri il benessere di respirare a pieni polmoni, ogni giorno.
Perché scegliere la O2 Medical Division?
Il nostro team è altamente qualificato e ha una vasta esperienza nel trattare pazienti affetti da malattie respiratorie, saprà metterti a tuo agio durante l’esecuzione della spirometria.
Utilizziamo strumenti all'avanguardia di ultima generazione utilizzati in tutto il mondo per la telemedicina e il telemonitoraggio dei pazienti in terapia per malattie dell’apparato respiratorio per garantire risultati precisi e affidabili. L’analisi dell’esame viene effettuata da medici specialisti in malattie respiratorie.
Non ci limitiamo all’esecuzione dell’esame spirometrico, ti assistiamo per iniziare terapia e/o ginnastica e riabilitazione respiratoria in tempi rapidi: scegliere il dispositivo medico più adeguato alle tue esigenze per migliorare la salute dei tuoi polmoni e la tua qualità di vita
La spirometria a domicilio è un ottimo strumento per il monitoraggio e il primo screening, ma ricorda sempre di discutere i risultati con il tuo medico, che potrà interpretarli nel contesto della tua storia clinica completa.
Se hai domande o desideri prenotare il tuo esame, non esitare a contattarci! Siamo qui per aiutarti a curare la tua salute.
Riprendi il Controllo del Tuo Respiro. Spirometria Semplice, Risultati Chiari, a Domicilio.
Le domande più frequenti su Spirometria
È un test non invasivo che misura la quantità d'aria che puoi espirare dai polmoni e quanto velocemente puoi farlo. Viene eseguita con un piccolo dispositivo portatile (mini-spirometro) che ti viene fornito a casa, permettendoti di monitorare la tua funzione polmonare nel comfort del tuo ambiente abituale.
Serve a valutare la tua salute polmonare e la capacità respiratoria. È particolarmente utile per:
• Monitorare condizioni croniche come asma, BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) o bronchiti, per tenere sotto controllo l'andamento della malattia.
• Effettuare un primo screening se hai sintomi respiratori come tosse persistente, affanno, o se fumi.
• Controllare l'efficacia di una terapia per problemi respiratori.
No, la spirometria semplice a domicilio è un eccellente strumento di monitoraggio e screening preliminare, ma di solito non sostituisce la spirometria completa eseguita da uno specialista in un laboratorio. La versione completa è più dettagliata e fornisce un quadro più ampio della funzione polmonare, utile per la diagnosi iniziale o per casi complessi.
È consigliata a chiunque voglia monitorare la propria salute polmonare, in particolare se:
• Ha ricevuto una diagnosi di asma, BPCO o altre malattie respiratorie croniche.
• È un fumatore o un ex fumatore.
• Presenta sintomi respiratori come tosse cronica, affanno, sibili.
• Lavora in ambienti con esposizione a polveri o sostanze chimiche.
• Il proprio medico l'ha suggerita come monitoraggio periodico.
No, è molto semplice! Ti forniremo un mini-spirometro intuitivo e un boccaglio monouso.
Dovrai inspirare profondamente e poi soffiare con forza e rapidità nel dispositivo fino a svuotare completamente i polmoni. L'app dedicata gratuita ti guiderà passo dopo passo con istruzioni chiare e ti darà feedback in tempo reale sulla qualità della manovra.
Ogni manovra espiratoria dura pochi secondi. Ti verrà chiesto di ripetere il test almeno 3 volte (spesso fino a 8) per assicurare risultati accurati. L'intero processo, inclusa la preparazione, di solito non richiede più di 10-15 minuti.
Per ottenere risultati ottimali, si consiglia di:
• Evitare pasti abbondanti nelle 2 ore precedenti.
• Non fumare e non esporsi a fumo passivo per almeno un'ora prima.
• Evitare attività fisica intensa per 30 minuti prima.
• Non assumere farmaci broncodilatatori prima del test, a meno che il tuo medico non ti abbia dato indicazioni specifiche diverse.
I parametri principali che vedrai nel referto sono:
• FEV1 (Volume Espiratorio Forzato nel 1° secondo): La quantità di aria che riesci a espirare con forza nel primo secondo.
• FVC (Capacità Vitale Forzata): La quantità totale di aria che riesci a espirare con forza dopo aver inspirato al massimo. Il rapporto FEV1/FVC è cruciale per capire se ci sono limitazioni al flusso d'aria.
Dopo aver completato le misurazioni e inviato i dati tramite l'app collegata al dispositivo, i nostri specialisti analizzeranno le tue letture. Riceverai un referto dettagliato e comprensibile tramite la nostra piattaforma sicura, generalmente entro pochi giorni lavorativi.
Sì, i mini-spirometri che forniamo sono dispositivi professionali e clinicamente validati che garantiscono misurazioni precise. L'attendibilità dipende anche dalla tua corretta esecuzione del test, per questo è fondamentale seguire attentamente le istruzioni.
Il referto è uno strumento prezioso da condividere e discutere con il tuo medico curante o con lo pneumologo. Lui potrà interpretare i risultati nel contesto della tua storia clinica e decidere se sono necessari ulteriori approfondimenti o aggiustamenti alla tua terapia.
La spirometria a domicilio è un esame sicuro e non invasivo. Le controindicazioni sono minime e riguardano principalmente condizioni mediche recenti come infarto, ictus, pneumotorace, o interventi chirurgici all'occhio o all'addome. In caso di dubbi, consulta sempre il tuo medico prima di eseguire il test.
1. Preparazione all'Esame
• Dispositivo: Ti verrà fornito un mini-spirometro portatile. Assicurati che sia carico (se ha una batteria) e pronto all'uso. I nostri dispositivi si collegano via Bluetooth a uno smartphone o tablet tramite un'app dedicata.
• Ambiente: Scegli un ambiente tranquillo, dove puoi sederti comodamente e concentrarti. Evita distrazioni.
• Posizione: Siediti su una sedia con la schiena dritta, i piedi ben appoggiati a terra e le ginocchia a 90 gradi. Questa posizione permette una migliore espansione polmonare.
• Abbigliamento: Indossa abiti comodi che non stringano il torace o l'addome.
• Prima del test:
o Evita pasti abbondanti nelle 2 ore precedenti.
o Evita il fumo o l'esposizione a fumo passivo per almeno un'ora prima.
o Evita esercizio fisico intenso per 30 minuti prima.
o Se assumi farmaci broncodilatatori, il tuo medico ti darà indicazioni specifiche su quando prenderli (o non prenderli) prima del test. Segui sempre le sue istruzioni.
2. Istruzioni per l'Utilizzo del Dispositivo
Riceverai insieme allo spirometro a domicilio le istruzioni , quindi leggi sempre attentamente il manuale d'istruzioni specifico del tuo dispositivo e le indicazioni fornite dal servizio. Tuttavia, i principi base sono simili:
• Accensione: Accendi lo spirometro. Spesso si accoppia automaticamente con l'app sul tuo smartphone o tablet.
• Boccaglio: Inserisci il boccaglio monouso pulito nello spirometro. Assicurati che sia ben saldo.
• Parenterizzazione (se necessaria): L'app potrebbe guidarti attraverso una rapida "parenterizzazione" o calibrazione iniziale.
3. Esecuzione del Test (Manovra Espiratoria Forzata)
Questa è la parte cruciale dell'esame. Segui attentamente le istruzioni che ti verranno fornite dall'app o dal manuale, e che saranno simili a queste:
1. Inspira Profondamente: Fai un respiro il più profondo possibile, riempiendo completamente i polmoni. Porta l'aria fino "in fondo".
2. Chiudi le Labbra Intorno al Boccaglio: Sigilla ermeticamente le labbra attorno al boccaglio, assicurandoti che non ci siano perdite d'aria. Stringi il naso con una pinzetta nasale (spesso inclusa nel kit) o con le dita per evitare che l'aria fuoriesca dal naso.
3. Espira con Forza e Rapidità Massima: Appena hai sigillato le labbra, soffia fuori l'aria il più velocemente e con più forza possibile. È come "spegnere 100 candeline" in un colpo solo. Non esitare!
4. Continua a Espirare Fino alla Fine: Continua a espirare con tutta la forza fino a quando i tuoi polmoni non sono completamente vuoti e senti di non avere più aria da espellere. Questo è cruciale per ottenere una misurazione accurata del FVC (Capacità Vitale Forzata). Per gli adulti, questo dovrebbe durare almeno 6 secondi (per i bambini almeno 3 secondi).
5. Controlla il Grafico/Risultato: L'app ti mostrerà immediatamente un grafico del flusso e del volume d'aria e i valori misurati (come FEV1 e FVC).
4. Ripetizione del Test
• È fondamentale ripetere la manovra almeno 3 volte (e spesso fino a 8 volte) per ottenere risultati riproducibili e affidabili. L'app ti guiderà in questo.
• Prenditi qualche secondo di riposo tra una manovra e l'altra.
• L'app seleziona automaticamente la migliore manovra tra quelle eseguite.
5. Invio dei Dati e Referto
• Una volta completate le manovre richieste, visualizzerai la curva spirometrica ed i valori sul tuo smartphone e attraverso l'app potrai inviarli manualmente (es. tramite un clic).
• I tuoi dati saranno poi analizzati da pneumologi, che prepareranno un referto interpretativo. Questo referto ti verrà inviato e potrai condividerlo con il tuo medico curante.
• FEV1 (Volume Espiratorio Forzato nel 1° secondo): La quantità di aria che puoi espirare con forza nel primo secondo. È un indicatore chiave di quanto rapidamente l'aria esce dai polmoni.
• FVC (Capacità Vitale Forzata): La quantità totale di aria che puoi espirare con forza dopo aver inspirato completamente.
La proporzione tra FEV1 e FVC (FEV1/FVC) è cruciale per distinguere tra disturbi ostruttivi (es. asma, BPCO) e restrittivi (es. fibrosi polmonare).
Consigli per un Test Riuscito:
• Sii motivato: Soffiare con la massima forza e fino alla fine è essenziale.
• Ascolta le istruzioni: Segui attentamente le indicazioni vocali del nostro tecnico o visive dell'app.
• Non tossire: Cerca di non tossire durante la manovra espiratoria. Se tossisci, la manovra potrebbe dover essere ripetuta.
• Non esitare: Soffia immediatamente e con tutta la forza dopo l'inspirazione profonda.
Vuoi fare una Spirometria?
A casa tua, in tempi brevi e senza liste d’attesa.