Polisonnografia Notturna Pediatrica a Domicilio
Polisonnografia Notturna Pediatrica a Domicilio
Un sonno riposante è fondamentale per la crescita e lo sviluppo di ogni bambino. Se noti che il tuo piccolo ha difficoltà a dormire, russa, o ha problemi di respirazione durante la notte, potrebbe essere il momento di considerare una polisonnografia pediatrica.
Vuoi fare una polisonnografia?
A casa tua, in tempi brevi e senza liste d’attesa.
Che cos'è la Polisonnografia Pediatrica?
La polisonnografia pediatrica è uno studio completo e non invasivo del sonno che monitora diversi parametri vitali del bambino durante la notte. È il gold standard per diagnosticare disturbi respiratori del sonno, come l'apnea ostruttiva del sonno (OSA), e altre condizioni che possono influenzare la qualità del sonno dei bambini.
Quando è consigliata la Polisonnografia Pediatrica?


Consigliamo di prendere in considerazione questo esame se il tuo bambino presenta uno o più dei seguenti sintomi:
- Russamento abituale e forte: Soprattutto se accompagnato da pause respiratorie.
- Difficoltà respiratorie notturne: Respiro affannoso, blocchi del respiro o respiro rumoroso.
- Sonno agitato: Movimenti eccessivi, sudorazione notturna.
- Risvegli frequenti durante la notte.
- Sonnolenza diurna eccessiva: Difficoltà a rimanere sveglio durante il giorno, addormentamento inaspettato.
- Difficoltà di apprendimento o problemi comportamentali: Spesso legati a un sonno di scarsa qualità.
- Scarsa crescita o sviluppo.
- Enuresi (pipì a letto) notturna inaspettata.
- Cefalee mattutine.
Come funziona l'esame?
Sappiamo che l'idea di un esame medico può preoccupare i genitori e i bambini. Per questo, ci impegniamo a rendere l'esperienza il più serena e confortevole possibile.
La polisonnografia viene eseguita al domicilio, nell’ambiente familiare, senza modificare in alcun modo le abitudini quotidiane del bambino/a.
Durante la notte, verranno posizionati delicatamente sul bambino alcuni sensori non dolorosi per monitorare:
• La respirazione: Flusso d'aria nasale e orale, sforzo respiratorio (movimenti del torace e dell'addome).
• L'ossigenazione del sangue (saturazione di ossigeno): Tramite un sensore posto sul dito o sull'alluce.
Sarà opportuno che il papà o la mamma veglino per tutta la durata dell'esame per applicare i sensori che inavvertitamente potrebbero disconnettersi (sensore al dito e/o cannula vicina a naso/bocca) e assicurarsi che il bambino sia a suo agio e che i dati vengano acquisiti correttamente.
Perché scegliere la O2 Medical Division?
Il nostro team è altamente qualificato e ha una vasta esperienza nel trattare i bambini, sapendo come metterli a proprio agio. Utilizziamo strumenti all'avanguardia di ultima generazione per garantire risultati precisi e affidabili. L’analisi dell’esame viene effettuata da medici specialisti pneumologi o neuropsischiatri infantili con esperienza in disturbi respiratori del sonno in età pediatrica.
Non sottovalutare l'importanza di un sonno sano per la salute e il benessere del tuo bambino. Se hai dubbi o vuoi maggiori informazioni sulla polisonnografia pediatrica, non esitare a contattarci.
Siamo qui per aiutarti a far dormire sonni tranquilli al tuo piccolo.
Le domande più frequenti su Polisonnografia notturna Pediatrica
La polisonnografia viene prescritta dal pediatra o dallo specialista quando si sospettano disturbi del sonno. Le indicazioni più comuni includono:
• Russamento abituale e forte
• Pause respiratorie durante il sonno (apnee)
• Sonno agitato o non ristoratore
• Difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti
• Stancabilità diurna, iperattività o problemi di concentrazione (spesso legati a un sonno insufficiente)
• Movimenti anomali o comportamenti insoliti durante il sonno (es. sonnambulismo, pavor nocturnus, bruxismo)
• Sospetto di narcolessia o altri disturbi neurologici del sonno
I costi possono variare, ma si aggirano generalmente tra i 200€ e i 270€ per la polisonnografia cardio-respiratoria
La polisonnografia pediatrica a domicilio serve a diagnosticare e valutare i disturbi del sonno nei bambini in un ambiente che garantisca la massima naturalezza del riposo e il minor stress possibile per il piccolo paziente e la sua famiglia.
E’ una soluzione altamente efficace e preferibile per la diagnosi dei disturbi del sonno nei bambini in quanto minimizza il disagio e massimizza l'accuratezza dei dati raccolti, contribuendo a una diagnosi più precisa e a un piano di trattamento mirato.
Ambiente Naturale e Confortevole:
Sonno più fisiologico: Il bambino dorme nel proprio letto, nella sua stanza, circondato dai suoi oggetti familiari (giocattoli, coperte, ecc.). Questo riduce l'ansia e lo stress che un ambiente ospedaliero sconosciuto potrebbe causare, garantendo un sonno più simile a quello abituale e quindi dati più rappresentativi.
Routine del sonno mantenuta: È possibile seguire la normale routine serale del bambino (cena, bagno, lettura di una storia), cosa che sarebbe difficile in un ambiente clinico.
Riduzione dello Stress per il Bambino e la Famiglia:
Meno paura: I bambini sono spesso spaventati dagli ambienti ospedalieri, dalle luci, dai rumori e dalla presenza di persone sconosciute. Effettuare l'esame a casa evita questo disagio.
Presenza dei genitori: I genitori possono rimanere accanto al bambino per tutta la notte, offrendo rassicurazione e supporto, cosa non sempre possibile con la stessa libertà in ospedale.
Evitare il ricovero: Per un esame che richiede solo una notte, evitare un ricovero ospedaliero è un grande vantaggio in termini di comodità e riduzione dell'esposizione ad ambienti sanitari.
Ottimizzazione della Qualità dei Dati:
Un sonno meno disturbato dallo stress ambientale significa una registrazione più pulita e affidabile dei parametri fisiologici. Se il bambino è agitato o non riesce a dormire, i dati raccolti potrebbero non essere sufficienti o accurati per una diagnosi.
Comodità e Logistica:
Meno spostamenti: Le famiglie evitano il disagio di doversi recare in ospedale o in clinica, soprattutto se abitano lontano o hanno altri impegni familiari.
Tempi di attesa ridotti: la polisonnografia a domicilio permette di ridurre i tempi di attesa per l'esecuzione dell'esame rispetto alle strutture ospedaliere.
Applicazione e Ritiro da Parte di Personale Specializzato:
Uno dei nostri tecnici specializzati si recherà a domicilio per l'applicazione dei sensori, istruire i genitori e, il mattino seguente, ritira l'apparecchiatura. Questo garantisce la corretta impostazione e l'integrità dei dati.
Come la polisonnografia in clinica, l'esame a domicilio permette di monitorare e registrare una serie di parametri vitali per la diagnosi dei disturbi del sonno:
Attività respiratoria: Russamento, apnee (pause respiratorie), ipopnee (riduzioni del flusso respiratorio), sforzo respiratorio.
Saturazione di ossigeno nel sangue: Per rilevare cali di ossigeno associati a eventi respiratori.
Frequenza cardiaca.
Movimenti del corpo e posizione del sonno.
L'esame non è affatto doloroso. Prevede l'applicazione di piccoli sensori: fasce torace e addome, un sensore al dito ed una cannula vicino al naso/bocca). Questi sensori sono collegati a un piccolo registratore che il bambino indossa durante la notte. L'applicazione è delicata e non invasiva. Cerchiamo sempre di rendere l'esperienza il più confortevole possibile per il bambino e per i genitori.
Offriamo la polisonnografia pediatrica principalmente a domicilio. Riteniamo che far dormire il bambino nel suo ambiente familiare e confortevole garantisca un sonno più naturale e, di conseguenza, risultati più affidabili. Un nostro tecnico specializzato verrà a casa vostra per l'applicazione dei sensori e la spiegazione del funzionamento del dispositivo.
Prima della consegna il tecnico programmerà l’accensione e lo spegnimento dello strumento secondo le tue indicazioni (orari abituali di addormentamento e sveglia).
Ti lascerà lo strumento con tutti i sensori connessi. Non avrai necessità di fare nulla se non applicare al bimbo fasce, strumento e sensori così come indicato dal nostro tecnico che ti fornirà anche le istruzioni scritte con la raffigurazione di come dovrà essere applicato lo strumento ed i sensori.
La preparazione è minima. Ti chiederemo di seguire le normali abitudini del sonno del tuo bambino. Non sono necessarie modifiche alla dieta o sospensioni di farmaci, a meno che non sia specificamente indicato dal medico. Ti forniremo istruzioni dettagliate al momento della prenotazione.
Non alterare la routine del sonno abituale:
Non far dormire il bambino più del solito durante il giorno (pisolini eccessivi): Questo potrebbe rendere difficile addormentarsi la sera dell'esame o alterare la struttura del sonno notturno. L'obiettivo è registrare il sonno tipico del bambino.
Non andare a letto molto più tardi o molto prima del solito: Mantenere gli orari abituali aiuta a riprodurre le condizioni naturali.
Non somministrare bevande o alimenti stimolanti:
Evitare bevande contenenti caffeina: Per i bambini più grandi, questo include bevande come tè, caffè, bevande energetiche o alcune bibite gassate. Anche il cioccolato (soprattutto in grandi quantità) può avere un effetto stimolante.
Evitare cibi pesanti o molto zuccherati a ridosso dell'esame: Potrebbero causare disagio o disturbi gastrici che influenzano il sonno.
Non utilizzare farmaci che alterano il sonno (salvo diversa indicazione medica):
Non somministrare sedativi o farmaci per dormire: A meno che non siano stati espressamente prescritti dal medico curante per lo scopo specifico dell'esame. È fondamentale che l'esame registri il sonno "naturale" del bambino.
Non sospendere farmaci abituali senza consulto medico: Se il bambino assume regolarmente farmaci, non interromperli autonomamente. È importante informare il medico che ha prescritto la polisonnografia di tutti i farmaci in uso.
Non fare attività fisica intensa o troppo eccitante poco prima di dormire:
Un'attività fisica eccessiva o giochi molto stimolanti a ridosso dell'ora di andare a letto potrebbero rendere difficile il rilassamento e l'addormentamento.
Non spaventare o stressare il bambino riguardo all'esame:
È importante parlare con il bambino (se in età compresa) in modo rassicurante e positivo sull'esame, spiegando che si tratta di "sensori che misurano come dorme".Evitare di usare termini che possano generare ansia o paura ("aghi", "fili elettrici", "ospedale").
Seguire queste indicazioni aiuterà a ottenere un esame più accurato e significativo per la diagnosi del disturbo del sonno del tuo bambino. In caso di dubbi, è sempre meglio chiedere chiarimenti al centro o al medico che ha prescritto l'esame.
La registrazione dura per tutta la notte, solitamente circa 8-10 ore, a seconda delle esigenze.
La mattina successiva, potrete rimuovere autonomamente i sensori (vi forniremo istruzioni chiare) o, in alcuni casi, il nostro tecnico passerà per la rimozione. Il dispositivo verrà poi ritirato per l'analisi dei dati.
I dati registrati vengono analizzati e interpretati da un medico specialista in medicina del sonno con esperienza pediatrica (pneumologi o neuropsichiatri infantili). Il referto viene solitamente consegnato entro 3-4 giorni lavorativi dalla data dell'esame.
• E’ possibile pagare con bonifico bancario, carte di credito o contanti
• L’esame è effettuato in regime privato, non è possibile avere un rimborso dal SSN.
Per il rimborso da assicurazioni private consigliamo di chiedere direttamente alla compagnia d’assicurazione.
È normale che i bambini si muovano o si sveglino durante la notte. I sensori sono progettati per rimanere applicati anche in caso di movimenti, sarà comunque opportuno che il papà o la mamma veglino per applicare il sensore che inavvertitamente si possa disconnettere (sensore al dito e/o cannula vicina a naso/bocca). Cerchiamo di raccogliere almeno alcune ore di sonno efficace.
Se il sonno è stato troppo frammentato o insufficiente per una diagnosi accurata, valuteremo con voi la necessità di ripetere l'esame.
Sì, un sonno disturbato può avere un impatto significativo sullo sviluppo cognitivo e comportamentale dei bambini. I disturbi respiratori del sonno, in particolare, sono spesso correlati a problemi di attenzione, iperattività, difficoltà di apprendimento e irritabilità. La polisonnografia può aiutare a identificare la causa di questi problemi, consentendo di intraprendere il trattamento adeguato e migliorare la qualità della vita del bambino.
Potete contattarci telefonicamente al numero verde gratuito 800030610 oppure prenotare online l’esame.
Il nostro team è a vostra disposizione per rispondere a ogni domanda e guidarvi nel percorso.
Vuoi fare una polisonnografia?
A casa tua, in tempi brevi e senza liste d’attesa.