I filtri Bofap sono una soluzione brevettata da Lumed per la diagnostica cardiopolmonare, che unisce efficacia clinica e sostenibilità ambientale. Realizzati in cartone, questi filtri monouso eliminano l'uso della plastica nella spirometria, riducendo l'impatto ambientale e contribuendo alla lotta contro il rilascio di CO2 nell'atmosfera. Ogni filtro è confezionato singolarmente per garantire la massima igiene e può essere smaltito comodamente nella raccolta della carta.
Nonostante l'innovativo materiale, i filtri Bofap mantengono elevate prestazioni, offrendo la stessa efficacia di filtrazione di virus e batteri dei filtri in plastica tradizionali, come dimostrato da rigorosi test di laboratorio. La loro struttura compatta e pieghevole ne riduce notevolmente il volume, ottimizzando lo spazio di magazzino e i costi di trasporto. Sono la scelta ideale per gli operatori sanitari che desiderano una soluzione sicura, performante ed economicamente vantaggiosa, senza compromettere l'impegno verso la sostenibilità.
BOFAP è il primo filtro batterico-virale in cartone, brevettato e prodotto da LUMED, progettato specificamente per esami spirometrici professionali. Rappresenta una soluzione innovativa che unisce massima sicurezza igienica e sostenibilità ambientale, riducendo drasticamente l’uso di plastica (-99%) e il volume morto (-50%) rispetto ai filtri tradizionali.
Grazie al materiale filtrante TECNOSTAT® (fibra sintetica elettrostatica a doppio strato), BOFAP garantisce un’efficienza di filtrazione superiore al 99,99% contro batteri e virus fino a 0,2 micron. Le resistenze al flusso risultano inferiori ai limiti stabiliti dalle norme EN ISO 23747:2009, EN ISO 26782:2009 e dalle linee guida ATS/ERS, assicurando misurazioni affidabili e sicure.
Ogni filtro è confezionato singolarmente in pellicola PLA compostabile, per la massima praticità e igiene. BOFAP è un dispositivo medico CE di Classe IIa, registrato al Repertorio Dispositivi Medici (CND R049001), conforme alle normative europee.
Con BOFAP, gli operatori sanitari dispongono di uno strumento che risponde contemporaneamente alle esigenze di protezione, accuratezza clinica ed eco-sostenibilità, rendendolo la scelta ideale per ambulatori, ospedali e centri diagnostici