Il suono del gallo non è ancora nell'aria, eppure i tuoi occhi sono già spalancati. Oppure, ti giri e rigiri nel letto per ore, sperando invano di trovare una posizione comoda e di addormentarti. Se sei una donna e ti riconosci in queste situazioni, potresti non essere sola. L'insonnia è un disturbo del sonno che affligge milioni di persone, ma nelle donne assume spesso sfumature e cause uniche, legate profondamente alla loro biologia e alle diverse fasi della vita.
Non si tratta solo di "stress" o di un periodo passeggero. L'insonnia femminile è un fenomeno complesso che merita attenzione, comprensione e, soprattutto, un adeguato percorso di diagnosi e cura.
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, circa il 60% delle donne sopra i 40 anni riferisce problemi legati al sonno. Le cause sono spesso multifattoriali: ormonali, psicologiche, ambientali e comportamentali.
In questo articolo analizzeremo che cos’è l’insonnia femminile, come viene diagnosticata e quali sono i trattamenti più efficaci.