Curare le apnee notturne non significa solo dormire meglio, ma soprattutto proteggere il cuore e prolungare l'aspettativa di vita dei nostri nonni.
Cambiamenti nello Stile di Vita (casi lievi):
- Perdita di Peso: L'obesità è un fattore di rischio primario.
- Posizione nel Sonno: Dormire su un fianco può ridurre la gravità delle apnee.
- Evitare Alcol e Sedativi la sera, in quanto rilassano i muscoli delle vie aeree.
La Terapia con CPAP (Continuous Positive Airway Pressure):
Nei casi moderati o gravi, il trattamento di prima linea è la CPAP. Si tratta di un piccolo dispositivo che, tramite una maschera indossata durante il sonno, eroga un flusso d'aria a pressione costante, mantenendo aperte le vie respiratorie. Sebbene possa richiedere un periodo di adattamento, la CPAP è estremamente efficace nel:
- Normalizzare l'ossigenazione.
- Ridurre la pressione sanguigna.
- Diminuire il rischio di eventi cardiovascolari.
- Migliorare la qualità del sonno e l'attenzione diurna.
Dispositivi Orali:
In alternativa alla CPAP, nei casi lievi o moderati, possono essere utilizzati dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD), che mantengono la mandibola e la lingua in una posizione avanzata per liberare le vie aeree.
Intervento Chirurgico:
Solo in casi selezionati e legati ad anomalie anatomiche specifiche (tonsille ingrossate, ad esempio) può essere valutata l'opzione chirurgica.