Conclusione e take-home per il clinico
La telemedicina è un’opportunità concreta per migliorare accesso e monitoraggio nelle terapie respiratorie del sonno, ma la sua implementazione deve essere guidata da protocolli locali, valutazione dei pazienti idonei e attenzione a qualità dei dati, privacy e ruoli professionali. Le linee guida ERS e le risorse AASM forniscono una base operativa utile per iniziare o espandere i servizi di telemonitoring in ambito respiratorio.
Per i medici specialisti e i MMG, l'aggiornamento continuo sugli strumenti digitali e sulle implicazioni normative è cruciale per sfruttare appieno l'efficacia del "ponte" virtuale creato dalla m-health.
L'evidenza clinica più recente, sostenuta dalle Linee Guida ERS 2025, conferma la Telemedicina non più come alternativa emergenziale (post-COVID), ma come uno strumento clinico strategico e strutturato per migliorare la gestione delle patologie respiratorie croniche e dei disturbi del sonno.